Seguici su

Senza categoria

ATP Roma 2023: Lorenzo Musetti chiude i conti con Tiafoe, ora sfiderà Tsitsipas agli ottavi!

Pubblicato

il

Lorenzo Musetti

Lorenzo Musetti completa l’opera nel terzo turno degli Internazionali d’Italia 2023. Dopo il rinvio di ieri sul punteggio di 5-7 6-4 2-1 e servizio in suo favore, il nativo di Carrara rientra in campo con grandissima concentrazione e chiude i conti contro lo statunitense Frances Tiafoe (n.12 del seeding) grazie alla vittoria per 6-3 nel terzo e decisivo set. Ora per Musetti non ci sarà molto tempo per riposare. L’italiano tornerà infatti in campo questa sera nell’ultimo incontro sul Campo Centrale per affrontare negli ottavi di finale il greco Stefanos Tsitsipas (n.5 del ranking), uscito vincitore poco fa dalla sfida contro l’altro azzurro Lorenzo Sonego.

Il primo set si apre facendo capire che la situazione, tra i due giocatori, andrà avanti sempre e solo all’insegna dello spettacolo. Già nel terzo gioco arrivano le due palle break a disposizione di Musetti, che non le sfrutta, se ne procura una terza e si avvantaggia del doppio fallo di Tiafoe. L’americano prova subito il riaggancio, ma è sostanzialmente il servizio a salvare l’italiano. Non accade lo stesso sul 3-2: il toscano spreca un 30-0, con un paio di errori e il dritto dello statunitense che fanno la differenza. Sul 4-3 Tiafoe serve dal basso, vince il punto, si porta la mano all’orecchio: battaglia dichiarata col pubblico. Poi, però, va a vincere quella in campo, perché sul 5-6 40 pari un brutto dritto a campo aperto e un doppio fallo di Musetti consegnano nelle mani del numero 12 del seeding il primo set.

Il secondo parziale inizia esattamente allo stesso modo del primo, nel senso che il numero 2 d’Italia riesce a strappare la battuta al suo avversario, del quale non si possono certo lodare le scelte tattiche tra errori di dritto e serve&volley da rivedere. Dieci minuti di quarto gioco lasciano il segno, ma Musetti regge l’urto e tiene la battuta, per poi scappare ancor di più poco dopo grazie alla propria solidità e contemporanea scarsa lucidità di Tiafoe. L’americano, però, si riprende, colpisce bene di dritto e tenta il recupero; non riesce però a completarlo. Arriva sì sulla parità nel decimo game, ma Musetti serve davvero molto bene e pesca il 6-4.

Con la pioggia che continua a scendere, non forte, ma comunque fastidiosa, l’americano inizia a spazientirsi intuendo la pericolosità delle righe. Considerando che altrove ci si è già fermati, ha anche le sue ragioni, ma non viene ascoltato. Contemporaneamente, arriva il break in apertura di Musetti, che sfrutta una palla corta a metà rete. I due restano in campo pochi minuti, perché l’acqua scende più intensa e costringe gli organizzatori a rinviare il match a martedì. Il match riprende dunque il giorno dopo intorno alle 14:30, e vede entrambi i tennisti iniziare con degli ottimi turni di servizio. Sul 4-2, l’italiano sfrutta un momento difficile del suo avversario per volare sullo 0-40, ma poi Tiafoe reagisce e con cinque punti di fila rimane in partita (3-4), mettendo dunque pressione al nostro portacolori. Il nativo di Carrara però non ha paura e va a vincere agilmente l’ottavo gioco, salendo sul 5-3. Caricato dall’ottimo game precedente, Musetti aggredisce il suo avversario nel turno di risposta e, dopo essersi portato sul 15-40, chiude il match alla seconda occasione.

A fine match è notevole il conto dei vincenti-errori non forzati di Musetti: 46-11 (contro il 39-19 di Tiafoe). L’italiano termina la partita con il 67% dei punti vinti con la prima in campo (contro il 69% dello statunitense) e il 50% con la seconda (contro il 43% del suo avversario). I punti totali conquistati dai due tennisti nel corso dell’incontro son 114 per il numero 2 d’Italia e 101 per il tennista a stelle e strisce, mentre le palle break convertite sono 5/11 per il nostro portacolori e 3/12 per Tiafoe.

Foto: LaPresse