Seguici su

Senza categoria

I precedenti di Lorenzo Sonego nell’ATP di Montecarlo. I quarti del 2019 il miglior risultato

Pubblicato

il

Lorenzo Sonego

Si svolgerà da domenica 9 a domenica 16 aprile il Masters 1000 di Monte-Carlo, primo torneo stagionale di grande importanza su terra battuta. Al via ci saranno tantissimi tennisti pronti a darsi battaglia per andare il più lontano possibile e tra questi ci sarà anche l’azzurro Lorenzo Sonego (numero 47 del ranking).

Il nativo di Torino parteciperà per la quinta volta a questo evento nel Principato di Monaco e proverà ad eguagliare o addirittura migliorare il risultato del 2019, quando, partendo dalle qualificazioni, sconfisse in ordine cronologico il giapponese Yoshihito Nishioka, l’argentino Marco Trungelliti, il connazionale Andreas Seppi, il russo Karen Khachanov e il britannico Cameron Norrie, prima di uscire ai quarti di finale per la sconfitta contro il serbo Dusan Lajovic per 6-4 7-5.

Per completare il quadro è importante sottolineare che all’esordio in questo torneo nel 2018 arrivò l’eliminazione al primo turno delle qualificazioni (fatale il ko contro lo spagnolo Guillermo Garcia-Lopez per 6-4 6-3), mentre nelle partecipazioni del 2021 e 2022 Sonego raggiunse entrambe le volte il secondo turno, prima di perdere rispettivamente contro il tedesco Alexander Zverev con un doppio 6-3 e con il serbo Laslo Djere per 6-4 6-4.

Visto il buon stato di forma (l’azzurro è reduce dagli ottavi di finale raggiunti al Masters di Miami) e considerando le buone qualità del classe 1995 su terra battuta, sperare in un risultato soddisfacente da parte del torinese in questo evento non è di certo un qualcosa di esagerato, ma tanto dipenderà anche dal sorteggio. Ora non resta che attendere ancora qualche giorno prima di scoprire fin dove riuscirà a spingersi il nostro portacolori. 

Foto: LaPresse