Seguici su

Ciclismo

LIVE Parigi-Nizza 2023, prima tappa in DIRETTA: vince Tim Merlier che si prende la maglia gialla! 2° Bennett

Pubblicato

il

Jonathan Milan

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.01 La nostra Diretta LIVE finisce qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguariamo un felice proseguimento di giornata.

17.00 Ecco la prima classifica generale:

1  MERLIER Tim Soudal – Quick Step 0:00
2  BENNETT Sam BORA – hansgrohe 0:04
3  POGAČAR Tadej UAE Team Emirates 0:04
4  PEDERSEN Mads Trek – Segafredo 0:06
5  LATOUR Pierre TotalEnergies 0:06
6  GODON Dorian AG2R Citroën Team 0:08
7  KOOIJ Olav Jumbo-Visma 0:10
8  DE LIE Arnaud Lotto Dstny 0:10
9  MATTHEWS Michael Team Jayco AlUla 0:10
10  COQUARD Bryan Cofidis 0:10

16.58 Il belga della Soudal-Quick Step, grazie al successo di oggi, conquista la prima maglia gialla della Parigi-Nizza 2023.

16.55 Ecco la top-ten della prima tappa della Parigi-Nizza 2023:

1  MERLIER Tim Soudal – Quick Step 3:50:52
2  BENNETT Sam BORA – hansgrohe 0:00
3  PEDERSEN Mads Trek – Segafredo 0:00
4  KOOIJ Olav Jumbo-Visma 0:00
5  DE LIE Arnaud Lotto Dstny 0:00
6  MATTHEWS Michael Team Jayco AlUla 0:00
7  COQUARD Bryan Cofidis 0:00
8  GARCÍA CORTINA Iván Movistar Team 0:00
9  GROVES Kaden Alpecin-Deceuninck 0:00
10  DÉMARE Arnaud Groupama – FDJ 0:00

16.54 Chiude il podio il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo).

16.52 VINCE TIM MERLIERRRR!!! Che azione del campione nazionale belga che, aiutato da Senechal, stampa nel finale Sam Bennett, centrando il quarto successo stagionale.

16.51 Lancia la volata la Bora-Hansgrohe per Bennett, dietro Merlier in terza fila.

16.50 ULTIMO CHILOMETRO!

16.49 Due chilometri al traguardo, Soudal Quick-Step in testa al gruppo, ripreso Latour.

16.48 Si rialzano sia lo sloveno che il danese, mentre Latour prova l’azione in solitaria: tre chilometri alla fine.

16.47 SCAPPA POGACAR! Prova l’azione lo sloveno con Vingegaard e Pierre Latour (TotalEnergies).

16.45 Pogacar passa la linea dello sprint in testa, prendendosi 6″ di abbuono. Quarto Vingegaard.

16.44 L’americano si deve arrendere, ripreso ai -7, quando inizia la salita che porta allo sprint intermedio, il quale dà anche degli abbuoni valevoli per la classifica generale.

16.42 Powless sta per essere ripreso, anche se la pedalata dello statunitense sembra ancora buona. Problemi per Kristoff (Uno-X Pro Cycling Team), che è costretto ad accostarsi a bordo strada.

16.40 Dieci chilometri alla conclusione.

16.39 A 4 km dal traguardo, ci sarà uno sprint intermedio valevole per la classifica a punti, alla fine dell’ultima salita di giornata, il Cote des Dix-sept Tournants.

16.37 In testa al gruppo si è piazzato Jacopo Mosca, il quale si è preso il compito di riprendere l’americano, ora distante 20″ quando mancano 11 km alla fine.

16.34 Il gruppo ha ripreso gli atleti che erano partiti dopo il GPM. Powless guadagna una quindicina di secondi sugli inseguitori.

16.33 Altro scatto di Powless, che prova l’azione solitaria. Tattica offensiva del capitano della EF Education-EasyPost.

16.31 Purtroppo si è staccato Jonathan Milan: l’azzurro sta provando a recuperare la coda del gruppo inseguitore.

16.30 Alla fine i corridori in testa sono diventati venticinque, troppi per pensare ad una collaborazione. Gruppo che ha una quindicina di secondi di distacco.

16.28 C’è uno scatto multiplo dopo lo scollinamento del Cote de Milon-la-Chapelle: otto i corridori all’attacco.

16.27 ATTACCA POWLESS! A seguire la ruota dello statunitense Pogacar e Demare, che marcano punti per la classifica scalatori.

16.26 Il corridore messo peggio sembra essere Thibault Guernalec (Team Arkèa Samsic), il quale sembra essersi rotto la clavicola destra.

16.22 Tutto il plotone era sulla sinistra della carreggiata per evitare il vento frontale, e in una strettoia, per evitare il marciapiede, un corridore della EF Education-EasyPost è scivolato, coinvolgendo altri atleti.

16.20 CADUTA NEL GRUPPO! Coinvolti una decina di corridori.

16.18 Andatura molto sostenuta del gruppo, che viaggia attorno ai 60 km/h in questa fase: c’è fermento per imboccare la salita davanti a tutti.

16.16 Dieci chilometri all’imbocco del Cote de Milon-la-Chapelle.

16.15 Finisce il sogno di Ourselin e Gregaard: ripresi i due ai -31 dal traguardo dal gruppo.

16.12 Gli atleti stanno affrontando un altro breve strappo, in cui potrebbero essere definitivamente ripresi i due fuggitivi. Problemi meccanici per Stan Dewulf (AG2R Citroen Team).

16.10 Thomas De Gendt, dopo il grande lavoro per trainare il gruppo, si è posizionato in coda di esso.

16.08 Ormai la fuga è a tiro del gruppo, che intravede le sagome di Ourselin e Gregaard: il distacco è di soli 20″.

16.06 Gli atleti si stanno riavvicinando al Cote de Milon-la-Chapelle per il secondo ed ultimo GPM di giornata.

16.03 A 40 km dal traguardo, la fuga ha 40″ di vantaggio sul gruppo, in questo momento trainato dalla Jumbo-Visma.

16.00 Inizia a collaborare anche Ourselin nella fuga, alternandosi con il compagno di testa Gregaard.

15.58 Il gruppo è sempre tirato dalla coppia belga De Gendt-Declercq.

15.53 Gli atleti stanno affrontando un breve tratto in salita, il quale ha messo in difficoltà Javier Romo (Astana Team), staccatosi dal gruppo.

15.50 Cinquanta chilometri alla fine, il vantaggio di Ourselin e Gregaard sul gruppo oscilla tra 1′ e gli 1’10”.

15.47 Velocità media della corsa che rimane costantemente attorno ai 41,5 km/h.

15.42 L’azione di Declercq e De Gendt ha riportato il gruppo ha circa 1′ dai due fuggitivi.

15.39 Si riporta sul gruppo Bryan Coquard (Cofidis), possibile outsider per il successo.

15.37 Infatti il gruppo si trova ora ad 1’30” da Ourselin e Gregaard, quando mancano 60 km al traguardo.

15.33 Adesso gli atleti stanno affrontando un tratto di falso piano, ottimo il passo di Declercq che può far avvicinare il gruppo ai due fuggitivi.

15.30 In testa è il danese Gregaard a fare l’andatura, mentre Ourselin non è intenzionato ad aiutare più di tanto il danese.

15.27 Il belga Tim Declercq, alla 400ma gara con la Soudal Quick-Step, si prende il compito di tirare il gruppo.

15.24 70 km al traguardo: il gruppo ha perso una decina di secondi da Ourselin e Gregaard, i quali hanno ora 1’51” di vantaggio.

15.21 Gli atleti stanno affrontano un tratto ripido in discesa in cui devono fare molta attenzione per scongiurare il rischio di caduta.

15.17 Fa molto freddo – 5°/6° di temperatura – quest’oggi nell’Ile-de-France: tutti gli atleti stanno indossando un k-way per scaldarsi.

15.14 Si abbassa ancora il vantaggio dei due fuggitivi sul gruppo, ora trainato da Thomas De Gendt (Lotto Dstny): 1’40” il distacco degli inseguitori su Ourselin e Gregaard.

15.10 Ottanta chilometri al traguardo.

15.08 Passata la prima metà di gara: situazione ancora tranquilla nel gruppo.

15.03 Altri 20″ guadagnati dal gruppo su Ourselin e Gregaard ad 85 km dal traguardo di La Verrière.

15.00 Andatura in leggero rialzo, con la velocità media del duo al comando che è cresciuta fino a raggiungere i 41,5 km/h. Tappa che, secondo questo ritmo, dovrebbe concludersi verso le 17.00.

14.55 Il gruppo ha mangiato altri 30″ sulla coppia in testa, che a 90 km dal traguardo mantengono 2’30” di vantaggio sugli inseguitori.

14.52 Otto gli azzurri presenti al via: oltre al già citato Milan, troviamo in gara Edoardo Affini (Team Jumbo-Visma) e Matteo Sobrero (Team Jayco AIUIa), tra i favoriti nella cronometro di martedì, l’inossidabile Matteo Trentin (UAE Emirates), il giovane Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost), e i gregari Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Jacopo Guarnieri (Lotto Dstny) e Davide Martinelli (Astana Team).

14.47 100 km al traguardo, i due battistrada mantengono il vantaggio di 3′ sul gruppo.

14.45 In testa al gruppo troviamo la TotalEnergies, squadra di cui fa parte uno dei fuggitivi di giornata, il transalpino Paul Ourselin.

14.40 Non è presente al via della Parigi-Nizza 2023 il vincitore della scorsa edizione, Primoz Roglic: lo sloveno, infatti, ha deciso di partecipare alla Tirreno-Adriatico, gara che inizierà domani con la cronometro a Lido di Camaiore.

14.35 Gli atleti scollinano il Cote de Milon-la-Chapelle, ecco i punteggi assegnati dal primo GPM di terza categoria:

OURSELIN Paul TotalEnergies  3

GREGAARD Jonas Uno-X Pro Cycling Team  2

3 LEYSEN Senne Alpecin-Deceuninck  1

14.33 Mancano 110 km alla fine, Ourselin e Gregaard mantengono ancora circa 3′ di vantaggio sul gruppo.

14.32 Un chilometro alla salita del Cote de Milon-la-Chapelle, che darà i primi punti per la classifica scalatori.

14.31 Tappa che, secondo le previsioni, dovrebbe risolversi in volata: favoriti il giovane belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny), e gli esperti Michael Matthews (Team Jayco AIUIa), Sam Bennett (Bora-Hansgrohe) e Tim Merlier (Soudal-Quick Step). Jonathan Milan (Bahrain-Victorius) rappresenta un possibile outsider per il successo quest’oggi.

14.27 30″ recuperati dal gruppo sui due fuggitivi, che ora hanno circa 3′ di vantaggio sugli inseguitori a 115 km dal traguardo.

14.24 L’andatura della corsa è abbastanza comoda: i due fuggitivi viaggiano con una velocità media di 40 km/h, nonostante gli strappi non durissimi.

14.18 Dieci chilometri all’imbocco del Cote de Milon-la-Chapelle, scalata breve – 500 m di lunghezza – ma con pendenza media del 10,5%.

14.16 Situazione che rimane stabile a 120 km alla fine, con i due battistrada che mantengono circa 3′ 30″ di margine.

14.13 Tanti i nomi di peso iscritti alla Parigi-Nizza di quest’anno: su tutti, da segnalare la presenza di Tadej Pogacar (UAE Emirates) e Jonas Vingegaard (Team Jumbo-Visma), autentici protagonisti del passato Tour de France vinto per la prima volta dal danese. Occhio anche a Maximilian Schachmann (Bora-Hansgrohe), bi-vincitore della Parigi-Nizza, Simon Yates (Team Jayco AIUIa), e Romain Bardet (Team DSM).

14.09 In questo momento gli atleti sono impegnati in un tratto in discesa, distante poco più di 15 km dal primo GPM di giornata, il Cote de Milon-La-Chapelle, che dovrà essere scalato per una seconda volta a circa 20 km dalla fine della tappa.

14.05 Percorso di oggi che si snoda attorno alla cittadina di Le Verrière, dove è posizionata la linea d’arrivo della prima frazione, da non sottovalutare per via dei numerosi, seppur brevi, saliscendi da affrontare.

14.02 A 130 km al traguardo, Paul Ourselin (TotalEnergies) e Jonas Gregaard (Uno-X Pro Cycling Team) hanno un vantaggio di circa 3′ 30″ sul gruppo.

14.00 Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta LIVE della prima tappa della Parigi-Nizza 2023, classica corsa a tappe del mese di marzo.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta LIVE della prima tappa della Parigi-Nizza 2023, prestigiosa corsa a tappe giunta all’ottantunesima edizione, la quale si contrapporrà, come di consueto, alla Tirreno-Adriatico dalla giornata di domani.

Il percorso della prima frazione si snoda attorno alla cittadina di La Verrière, dove sono posizionate sia la linea d’arrivo che quella del traguardo. Nel complesso il tracciato sarà movimentato, ricco di saliscendi, ma non così duri da poter mettere in difficoltà i velocisti, che avranno la possibilità di giocarsi il successo quest’oggi. Presenti due GPM di terza categoria, piazzati sullo stesso colle, il Cote de Milon-la-Chapelle, che gli atleti dovranno scollinare due volte nel corso della gara.

Tra i favoriti per la vittoria di tappa, troviamo sicuramente il belga Arnaud De Lie (Lotto Dstny), il quale ha già collezionato tre successi nel 2023: da non sottovalutare gli esperti Sam Bennett (Bora-Hansgrohe), Michael Matthews (Team Jayco AIUIa) e Tim Merlier (Soudal-Quick Step), mentre Jonathan Milan (Bahrain-Victorius) cercherà il colpaccio, dopo aver già conquistato la seconda tappa del Saudi Tour nel mese di febbraio. Tra i nomi di lusso iscritti alla Parigi-Nizza di quest’anno figurano Tadej Pogacar (UAE Emirates), Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) e Romain Bardet (Team DSM), i quali partono con l’ambizione di indossare la maglia gialla alla fine della frazione di domenica prossima.

La tappa, visibile su Eurosport 2 in tv e su Discovery+ in streaming, partirà alle 12.45, mentre noi di OA Sport offriremo la Diretta LIVE a partire dalle ore 14.00. Non perdetevi neanche un momento della gara con la nostra Diretta LIVE, vi aspettiamo!

Foto: Lapresse