Seguici su

Senza categoria

Cosa rischia Camila Giorgi per la questione del vaccino? La norma del codice penale

Pubblicato

il

Non è di certo un momento felice per Camila Giorgi. La tennista azzurra è stata coinvolta in un’indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Vicenza sulle false vaccinazioni anti-Covid e ora, secondo quanto riporta il Corriere del Venetogli inquirenti, dopo aver parlato con la dottoressa Daniela Grillone Tecioiu (ovvero colei che, insieme al marito Andrea Giacoppo e dal nefrologo Erich Goepel Volker, ha attuato questo sistema di finte vaccinazioni prima di essere scoperta), avrebbero richiesto l’incidente probatorio. 

La marchigiana ora rischia a livello penale. Il reato per il quale la classe 1991 è accusata è la falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. La legge in tal senso dice: 

  • 1. Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni.
  • 2. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.

 

Tennis, Camila Giorgi e il caso vaccino. C’è l’ammissione della dottoressa Grillone: “Volevo proteggere i miei pazienti”

Giorgi non ha precedenti penali, ma rischia di finire in carcere, con una reclusione che potrebbe durare anche per due anni. Ricordiamo che insieme alla tennista sono indagati anche medici, infermieri, promotori farmaceutici, la cantante Madame e la famiglia della stessa atleta azzurra, ovvero i fratelli Amadeus e Leandro, la mamma Claudia Fullone e il padre-allenatore Sergio Luis Giorgi. 

Photo LiveMedia/Rob Prange/DPPI