Seguici su

Senza categoria

Australian Open 2023, Dominic Thiem riceve una wild card. Invito anche per il talentuoso Luca Van Assche

Pubblicato

il

Dominic Thiem

Il conto alla rovescia che ci sta portando all’inizio degli Australian Open 2023 procede velocemente. Il primo Slam del mondo del tennis, in programma dal 16 al 29 gennaio, sarà un grande attrattiva, visto soprattutto il ritorno in territorio australiano di Novak Djokovic, nove volte vincitore di questo torneo e letteralmente cacciato a gennaio 2022 per le questioni legate al vaccino anti-Covid.

Sembra passato un secolo, visto che Nole è già nella terra dei canguri per prepararsi all’evento di Adelaide (inizio dal 2 gennaio), ideale per arrivare in una buona condizione al Major. Un ATP250 molto interessante nel quale sarà presente anche Jannik Sinner, che ha deciso di saltare la United Cup e di concentrarsi su un percorso diverso, volto a privilegiare la disputa di un torneo ATP classico.

Sarà presente nel tabellone principale dello Slam a Melbourne anche Dominic Thiem. L’ex n.3 del mondo ha, infatti, ricevuto una wild card dagli organizzatori. L’attuale n.102 del ranking ATP sta cercando in tutti i modi di ritrovarsi dopo il problema al polso che l’ha costretto a fermarsi per qualche tempo. In Australia, il rendimento di Thiem è sempre stato alto, ricordando la Finale raggiunta nel 2020, in un percorso nel quale a cadere fu anche Rafa Nadal. Solo uno straordinario Djokovic sempre frenare sul più bello l’incedere di Thiem.

2022: un anno da 9 per l’Italia che nello sport si è confermata Caput Mundi

L’austriaco ha un record di 19 vittorie e 8 ko nel Major, avendo raggiunto almeno gli ottavi di finale in quattro delle cinque apparizioni a Melbourne Park. Sarà interessante capire quale sarà il suo livello di gioco in un contesto nel quale la vecchia guardia continua a tenere botta, ma i classe 2000 scalpitano non poco, non a caso il n.1 del mondo è un certo Carlos Alcaraz (classe 2003).

A proposito di gioventù, vi è un altro invito che incuriosisce. Al di là dell’americano Christopher Eubanks, in grande ascesa nell’ultimo periodo, da osservare con attenzione sarà il classe 2004 francese Luca Van Assche. Per lui sono arrivate quest’anno quattro Finali a livello Challenger e il successo sulla terra rossa di Maia (Portogallo), diventando il primo tennista a vincere un torneo di questa tipologia, considerata la sua data di nascita. Un giocatore di cui si parla da tempo nel circuito, considerando il successo nel Roland Garros juniores nel 2021.

Foto: LaPresse