Seguici su

Pallanuoto

Pallanuoto femminile, le convocate dell’Italia per la Super Final di World League

Pubblicato

il

La Nazionale italiana di pallanuoto femminile si appresta a disputare la Super Final della World League 2022, che si giocherà a Santa Cruz de Tenerife, in Spagna: il torneo, programmato dal 2 al 6 novembre, vedrà al via otto formazioni divise in due raggruppamenti.

Nel Girone A ci saranno Italia, Paesi Bassi, Canada e Stati Uniti, mentre nel Girone B giocheranno Australia, Spagna, Ungheria e Nuova Zelanda. Non ci saranno i quarti di finale, ma dopo la prima fase (2-4 novembre) si disputeranno subito le semifinali (5 novembre) e le finali (6 novembre).

Il CT del Setterosa, Carlo Silipo, conferma il gruppo che ha conquistato il bronzo europeo ed il quarto posto mondiale e lancia l’assalto all’unico trofeo che manca nella bacheca delle azzurre. L’Italia partirà per la Spagna domani pomeriggio, poi due giorni di allenamenti in vista del debutto contro il Canada, previsto mercoledì 2 novembre.

Queste le parole di Carlo Silipo al sito federale: “Ci aspetta l’ultimo impegno di una stagione lunga e piena di appuntamenti e gratificazioni, il nostro obiettivo è confermare quanto di buono fatto la scorsa estate prima ai Mondiali a Budapest e successivamente agli Europei a Spalato. Le condizioni non sono ottimali, perché dal 9 settembre ho potuto vedere le ragazze appena tre giorni, dal 23 al 25 ottobre, ma fisicamente stanno tutte bene“.

Prosegue il commissario tecnico del Setterosa: “Ci mancherà inevitabilmente un po’ di amalgama. Il girone è molto difficile, non ci sono partite facili e sono tutte ravvicinate, senza soste. E’ importante l’approccio alla competizione: sarà fondamentale battere Canada e Paesi Bassi per poter accedere in semifinale, gli Stati Uniti rimangono i favoriti assoluti del torneo“.

LE CONVOCATE DELL’ITALIA

Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto)
Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste)
Silvia Avegno (Matarò)
Caterina Banchelli (RN Florentia)
Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma)
Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Aurora Condorelli (L’Ekipe Orizzonte)

Staff: commissario tecnico Carlo Silipo, assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, fisioterapista Federica Ancidei, team manager Barbara Bufardeci, preparatore atletico Valerio Viero, medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Giuliana Nicolosi.

IL CALENDARIO DELLA SUPER FINAL DI WORLD LEAGUE

Girone A: Canada, Paesi Bassi, Stati Uniti ed Italia.
Girone B: Australia, Spagna, Ungheria, Nuova Zelanda.

1^ giornata – mercoledì 2 novembre
09.40 Paesi Bassi-Stati Uniti
11.20 Australia-Ungheria
13.00 Canada-Italiain diretta su Rai Sport + HD
14.40 Spagna-Brasile

2^ giornata – giovedì 3 novembre
09.40 Canada-Stati Uniti
11.20 Paesi Bassi-Italiain diretta su Rai Sport +HD
13.00 Australia-Nuova Zelanda
14.40 Spagna-Ungheria

3^ giornata – venerdì 4 novembre
09.40 Paesi Bassi-Canada
11.20 Nuova Zelanda-Ungheria
13.00 Stati Uniti-Italiain diretta su Rai Sport +HD
14.40 Spagna-Australia

Semifinali
4^ giornata – sabato 5 novembre
5° posto
09.40 (13) 3^ classificata girone A-4^ classificata girone B
11.20 (14) 3^ classificata girone B-4^ classificata girone A
1° posto
13.00 (15) 1^ classificata girone A-2^ classificata girone B
14.40 (16) 1^ classificata girone B-2^ classificata girone A

Finali
5^ giornata – domenica 6 novembre
7° posto
09.40 perdente gara 13-perdente gara 14
5° posto
11.20 vincente gara 13-vincente gara 14
3° posto
13.00 perdente gara 15-perdente gara 16
1° posto
14.40 vincente gara 15-vincente gara 16

Foto: LiveMedia/Simone Boi