Seguici su

Atletica

Atletica, Mondiali 2022: Gotytom Gebreslase trionfa nella maratona femminile

Pubblicato

il

E’ calato il sipario sulla maratona femminile dei Mondiali 2022 a Eugene (Stati Uniti). Iniziata alle ore 15.15 italiane (06.15 in Oregon), le atlete hanno dovuto affrontare il medesimo percorso che ieri aveva caratterizzato la prova maschile.

Ci si riferisce ai classici 42.195km in cui le protagoniste hanno percorso un anello completamente piatto di 14km da ripetere 3 volte, più il rettilineo conclusivo di 195m. Nel corso di questa gara sono stati attraversati i centri abitati di Eugene e Sprinfield con l’arrivo di fronte all’University of Oregon’s Autzen Stadium.

Una maratona priva della campionessa olimpica Peres Jepchirchir: la keniota a causa di un infortunio all’anca destra ha dovuto dare forfait. Gara iniziata subito a grande ritmo, sull’impulso della campione del mondo di Doha 2019, Ruth Chepngetich, determinata a ottenere un crono da 2h17′, come fatto nella prestigiosa gara di Nagoya di quest’anno (2h17’18”). Chepngetich, a causa di alcuni problemi fisici, però ha dovuto cedere il passo e la scena è stata presa da altre.

https://www.oasport.it/2022/07/live-atletica-mondiali-2022-in-diretta-gianmarco-tamberi-cerca-la-magia-debutta-filippo-tortu-nei-200-metri/

Ci si riferisce in particolare all’etiope Gotytom Gebreslase e dall’altra keniota Judith Jeptum Korir. Le due citate si sono contese fino a quasi il termine l’oro mondiale, ma l’etiope nelle ultime fasi, esprimendo una corsa da pista, è riuscita a imporsi con il tempo di 2h18’11” a precedere Korir (2h18’20”) e l’israeliana Lonah Chemtai Salpeter (2h20’18”). Per Gebreslase, oltre che il primato del personale, questo tempo è valso anche il record dei campionati. A completare la top-5 troviamo la rappresentante dell’Eritrea Nazret Weldu (2h20’29”, quest’anno prima alla Daegu International Marathon, e alla padrona di casa Sara Hall (2h22’10”).

Foto: LaPresse