Seguici su

Beach Volley

Beach volley, World Tour 2022, Doha. Nicolai/Cottafava: rimonta e quarti di finale. Stop Lupo/Ranghieri

Pubblicato

il

Paolo Nicolai e Samuele Cottafava raggiungono i quarti di finale del Challenge di Doha in Qatar mentre Lupo/Ranghieri si devono accontentare del nono posto. Questo il verdetto del torneo in corso di svolgimento sulla sabbia del Qatar.

Non era facile per Nicolai/Cottafava rimettere in piedi la partita contro i francesi Krou/Gauthier-Rat, dopo aver perso un primo set infinito, pieno di emozioni, con il punteggio di 30-32. Gli azzurri, però, hanno chiuso la porta dimenticando quanto avvenuto nel primo parziale ed hanno praticamente dominato il resto del match. Nel secondo set la coppia italiana è scatta avanti 14-9 e ha condotto fino al 21-16 conclusivo e nel tie break il risultato non è mai stato in discussione dopo la partenza a razzo (6-2) di Nicolai/Cottafava che hanno mantenuto il vantaggio fino al 15-9.

Nicolai/Cottafava nei quarti di finale affronteranno i cileni Grimalt/Grimalt che, provenienti dalle qualificazioni, hanno compiuto l’impresa di giornata battendo in due set i favoritissimi padroni di casa Cherif/Ahmed con un secco 2-0. Non ci sono precedenti fra le due coppie e, comunque, vada a finire, per i cileni sarà il miglior risultato stagionale e il miglior risultato dal torneo di Montpellier di settembre 2020.

Deludente, invece, la prova di Ranghieri e Lupo negli ottavi di finale contro la coppia austriaca Ermacora/Pristauz, vittoriosa 2-0. Dopo una buona partenza (5-7), gli azzurri si sono trovati ad inseguire nella parte centrale del primo set (14-11) e non sono più riusciti ad avvicinare i rivali fino al 21-18 conclusivo. Lupo/Ranghieri hanno tenuto il ritmo di ermacora/Pristauz fino al 14-13 del secondo set, poi gli austriaci hanno preso il largo imponendosi 21-17.

Playoff maschili: Luini/Penninga (Ned)-Varenhorst/Van De Velde (Ned) 2-1 (10-21, 21-17, 17-15), Carracher/Nicolaidis (Aus)-Grimalt/Grimalt (Chi) 1-2 (16-21, 21-12, 11-15)

Ottavi di finale maschili: De Groot/Boermans (Ned)-Schachter/Dearing (Can) 2-0 (21-18, 22-20), McHugh/Burnett (Aus)-Evandro/Álvaro Filho (Bra) 2-1 (18-21, 21-17, 15-9), Ermacora/Pristauz (Aut)-Lupo/Ranghieri (Ita) 2-0 (21-18, 21-17), Wickler/Ehlers (Ger)-Renato/Vitor Felipe (Bra) 2-1 (15-21, 21-18, 16-14), Cherif/Ahmed (Qat)-Grimalt/Grimalt (Chi) 0-2 (14-21, 17-21), Nicolai/Cottafava (Ita)-Krou/Gauthier-Rat (Fra) 2-1 (30-32, 21-16, 15-9), Seidl/Waller (Aut)-Herrera/Gavira (Esp) 2-0 (21-14, 21-15), Bryl/Losiak (Pol)-Luini/Penninga (Ned) 2-0 (21-17, 21-17).

Quarti di finale maschili: De Groot/Boermans (Ned)-McHugh/Burnett (Aus), Ermacora/Pristauz (Aut)-Wickler/Ehlers (Ger), Grimalt/Grimalt (Chi)-Nicolai/Cottafava (Ita), Seidl/Waller (Aut)-Bryl/Losiak (Pol).

Playoff femminili: Helland-Hansen/Olimstad (Nor)-Victoria/Tainá (Bra) 1-2 (17-21, 23-21, 10-15), Paulikiene/Erika (Ltu)-Böbner/Vergé-Dépré (Sui) 2-0 (21-19, 21-17).

Ottavi di finale femminili: Tillmann/Müller (Ger)-Borger/Sude (Ger) 2-0 (22-20, 21-16), Ittlinger/Schneider (Ger)-Laboureur/Schulz (Ger) 0-2 (20-22, 13-21), Hermannova/Stochlova (Cze)-Heidrich/Vergé-Dépré (Sui) 0-2 (17-21, 18-21), Lahti/Ahtiainen (Fin)-Clancy/Mariafe (Aus) 1-2 (18-21, 22-20, 14-16), Hüberli/Brunner (Sui)-Quiggle/Schermerhorn (Usa) 2-0 (21-14, 21-16), Carro/Lobato (Esp)-Megan/Nicole (Can) 0-2 (19-21, 20-22), Stam/Schoon (Ned)-Victoria/Tainá (Bra) 0-2 (15-21, 13-21), Barbara/Carol (Bra)-Paulikiene/Erika (Ltu) 2-0 (21-15, 21-15)

Quarti di finale femminili: Tillmann/Müller (Ger)-Laboureur/Schulz (Ger) 0-2 (17-21, 19-21), Clancy/Mariafe (Aus)-Heidrich/Vergé-Dépré (Sui) 2-0 (21-14, 21-19), Hüberli/Brunner (Sui)-Stam/Schoon (Ned), Megan/Nicole (Can)-Barbara/Carol (Bra).

Foto Fivb