Seguici su

Atletica

Atletica, Massimo Stano si sposta sulla 35 km. Il Campione Olimpico debutta a Dudince: “Cerco il minimo per i Mondiali”

Pubblicato

il

Massimo Stano ha annunciato la data del suo esordio stagionale. Sabato 23 aprile sarà infatti impegnato a Dudince (Slovacchia), dove andrà in scena una tappa del World Athletics Race Walking Tour (circuito gold). Il Campione Olimpico della 20 km di marcia accetta una nuova sfida e si sposta sulla distanza dei 35 km, prova che debutterà ai Mondiali di luglio. Il pugliese scenderà in strada con l’obiettivo di timbrare il minimo per la rassegna iridata: serve scendere sotto 2h33′ per presentarsi a Eugene (USA) e cercare l’assalto al podio.

Massimo Stano ha scelta dunque questa specialità per la sua avventura ai Mondiali, mentre tornerà sui 20 km per gli Europei di agosto a Monaco. Disputerà la 20 km anche ai Mondiali se a Dudince non dovesse timbrare il minimo richiesto per la 35 km. L’azzurro si è cimentato sui 35 km soltanto una volta in carriera (2h35:03 tre anni fa a Gioiosa Marea), ma ora è un atleta decisamente più forte. Sabato vedremo in gara anche Michele Antonelli, Teodorico Caporaso, Stefano Chiesa, Aldo Andrei, Lidia Barcella, Nicole Colombi, Sara Vitiello.

Atletica, Marcell Jacobs ha fissato la data del debutto nei 100 metri! Sfida stellare ad Eugene

Massimo Stano ne ha parlato attraverso i canali federali: “Otto giorni dopo Dudince, il 1° maggio, gareggerò ai Campionati italiani della 20 km nella mia Puglia, ad Alberobello. Non abbiamo mai programmato due impegni così ravvicinati ma tutto è pensato in prospettiva Mondiali di Budapest del 2023 quando vorremmo provare a doppiare 20+35 nella stessa rassegna iridata. Soltanto sperimentando capiremo quali sono i tempi di recupero e la fattibilità di questa idea. È una settimana importante, che può aprire alcune porte verso il futuro. Ricordate che prima della cancellazione volevo provare la ‘cinquanta’ ma la pandemia me l’ha impedito?”.

Il 30enne ha poi proseguito: “L’obiettivo è sicuramente il ‘minimo’, in questa occasione non punto a risultati più eclatanti come il record italiano di 2h26:16. Quindi se anche uscisse un 2h32:59 mi andrebbe benissimo. Non c’è necessità di andare più forte, come dice Patrick ‘ci teniamo le armi segrete per i Mondiali’. In Slovacchia saremo circa ottanta partecipanti tra cui sei cinesi. Ci attendono condizioni meteo accettabili, con previsioni che danno temperature minime intorno agli 8 gradi e massime a 15, e non è esclusa qualche goccia di poggia. Proverò a tenere un ritmo da 4:22, poi se negli ultimi chilometri dovessi sentirsi particolarmente bene potrei provare ad andar via in progressione. Ma più del piazzamento, contano le sensazioni e scoprire quando arrivano i momenti di crisi, in modo da gestirli. Sarò concentrato solo su me stesso”.

Foto: Lapresse