Seguici su

Senza categoria

Classifica ATP Jannik Sinner: Felix Auger-Aliassime puó strappargli la top10. Ma deve battere Zverev…

Pubblicato

il

Terza vittoria in singolare per Jannik Sinner nell’ATP Cup 2022 a Sydney. Nel primo incontro della sfida tra Italia e Russia, che mette in palio l’accesso alle semifinali, l’azzurro ha piegato con il punteggio di 7-6 (6) 6-3 Roman Safiullin non senza difficoltà. Un successo sofferto nel quale il merito di Jannik è stato quello di giocare al meglio i punti importanti.

E ora che cosa succede nella classifica mondiale? Facendo un passo indietro, il classe 2001 del Bel Paese ha migliorato il proprio punteggio nel ranking ATP dopo le prime due vittorie nel match d’esordio perché l’azzurro doveva fare più di 40 punti per scartare il peggiore dei suoi 19 tornei ora validi: con i due successi Sinner ha assommato 55 punti.

L’assegnazione dei punti, infatti varia (e qui stanno la particolarità e la differenza con tutti gli altri tornei ATP) in base al ranking dei tennisti in campo. Vi sono infatti differenze sostanziali a seconda sia della classifica del tennista vincitore, sia, soprattutto, in base alla posizione del giocatore sconfitto.

ATP Cup 2022, Italia-Russia 1-0: Jannik Sinner piega un coriaceo Roman Safiullin in due set

Jannik, quindi, con la vittoria contro Safiullin ha raggiunto quota 3390 (10° posto virtuale), ma dovrà guardarsi dal canadese Felix Auger-Aliassime che lo segue a 3343 punti. Nel caso in cui il canadese oggi dovesse battere il teutonico Alexander Zverev, lo scavalcherebbe salendo a quota 3433 (+90). Ovviamente per il nordamericano battere Sascha non è certo semplice, ricordando che il tedesco ha chiuso il suo 2021 con la vittoria delle ATP Finals a Torino. 

POSIZIONE JANNIK SINNER NELLA CLASSIFICA ATP

Ranking lunedì 3 gennaio: 3350, 10° posto.

Punti da scartare lunedì 10 gennaio: 40.

Punti totali accumulati dopo l’eventuale vittoria su Safiullin: 80 (25+55).

Ranking dopo la vittoria su Safiullin: 3390, 10° posto virtuale, 11° se Auger-Aliassime battesse Zverev (3433).

REGOLAMENTO

DI seguito le tabelle con tutti i punti assegnati per il Ranking ATP

Singolare (per tennisti dal numero 1 al numero 250 ATP)

 Ranking dell’avversario  1-10  11-20  21-30  31-50 
 Vittoria in finale 280 220 160 120
 Vittoria in semifinale 200 160 120 90
 Vittoria nei gironi  90 80 65 40
  Ranking dell’avversario   51-100   101-250   250+ 
 Vittoria in finale 90 60 40
 Vittoria in semifinale 60 40 30
 Vittoria nei gironi 30 25 20

Massimo 750 punti per un tennista imbattuto

Singolare (per tennisti dal numero 251 ATP)

Ranking dell’avversario 1-100 101-250 251+
Finale 85 55 40
Vittoria in semifinale 55 40 30
Vittoria nei gironi 30 20 15

Massimo 230 punti per un tennista imbattuto

Doppio (Vittoria contro qualsiasi avversario)

 Vittoria in finale 90
 Vittoria in semifinale 75
 Vittoria nei gironi 45

Massimo 300 punti per un tennista imbattuto

LA CRONACA DELLA VITTORIA DI SINNER

JANNIK SINNER: “HO DOVUTO GIOCARE IL MIO MIGLIOR TENNIS”

Foto: LaPresse