Seguici su

Live Sport

LIVE Sci di fondo, 10 e 15 km Davos 2021 in DIRETTA: Krueger trionfa tra gli uomini! Dominio Johaug

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

15:10 OA Sport vi ringrazia per aver seguito con noi le emozioni di questa giornata di gare e vi augura un buon proseguimento di giornata.

15:08 Johaug ci teneva a fa vedere chi comanda nelle gare distance, quello di oggi era un percorso perfetto per la norvegese, che ha dimostrato ancora una volta di che pasta sia fatta.

15:05 Gara complessa per le italiane: 40esima Caterina Ganz, 56esima Francesca Franchi, 57esima Cristina Pittin e 60esima Elisa Brocard.

15:02 Questo il podio definitivo: 1.Johaug 23:40.1, 2.Jessie Diggins, 3. Frida Karlsson +17”1, le altre atlete ancora in pista non sono in grado di impensierire queste tre.

14:59 Ganz chiude 40esima ad 1’47”1.

14:57 Non ci sono inserimenti nelle posizione di vertice, il podio è ormai in ghiaccio.

14:55 Ganz in leggera rimonta all’ottavo chilometro, serve un gran finale a Caterina.

14:52 Ganz perde terreno e adesso è a 15 secondi dalla zona punti.

14:50 FINALE PAZZESCO DI DIGGINS! L’americana recupera 5 secondi e chiude addirittura seconda!

14:48 Ganz 28esima a metà gara, bisogna tenere per restare in zona punti.

14:47 Diggins perde terreno, Brennan ha sette secondi di vantaggio sulla compagna di squadra.

14:45 Brennan ipoteca il podio: terza posizione a 24”3 da Johaug. L’unica a poterla battere sembra Diggins.

14:43 Prestazione enorme di Johaug: la norvegese taglia il traguardo in 23:40.1, seconda Karlosson a +17”1.

14:41 Ganz passa in ventiquattresima posizione al primo intermedio.

14:39 Torna ad allungare Johaug, vittoria in ghiaccio per la norvegese.

14:37 Grande prova dell’americana Swirbul, che vola in testa al traguardo.

14:36 Attenzione, prova in leggera flessione di Johaug, quando mancano 2.8km al termine i secondi di margine su Karlosson sono scesi a 10.

14:34 Al momento al traguardo in testa c’è Haga con il crono di 24:21.1.

14:32 Perde progressivamente Brennan, l’americana è ad oltre dieci secondi da Johaug.

14:30 Franchi e Brocard rispettivamente penultima ed ultima al traguardo.

14:29 Perde un secondo ai 5km Johaug, ma al momento Brennan è l’unica che sembrerebbe poterla attaccare.

14:27 Gara paurosa di Johaug: ai 3km 14 secondi di vantaggio su Karlosson, sta facendo un altro sport, aspettiamo Brennan.

14:25 Rosie Brennan incollata a Johaug al primo intermedio.

14:24 Perde tanto Brocard a metà gara, momento difficile per l’azzurra.

14:23 THERESE JOHAUG! La norvegese rifila 7.4 secondi alla svedese.

14:22 Karlsson fa subito la voce grossa: 5.2 secondi di vantaggio su Oestberg.

14:20 Torna a farsi vedere in testa Oestberg, la norvegese va a caccia della condizione del passato.

14:18 Claudel fa segnare il miglior tempo, ottimo momento di forma per le transalpine.

14:17 Haga è la più vicina ad Eiduka ai 2.2km: 2.2 secondi di ritardo.

14:16 Partite Karlsson e Johaug!

14:14 Brocard perde qualcosa ai tre secondi, l’azzurra è seconda a 4.7 secondi dalla vetta.

14:12 Tempone della lettone Eiduka, dieci secondi di margine su Brocard.

14:11 BENE BROCARD! Elisa è in testa con 6 decimi di vantaggio su Dolci.

14:10 Franchi da subito attardata: quando sono passate in sei è ultima, con già 11 secondi di ritardo.

14:07 La transalpina Dolci passa al primo intermedio con il crono di 6:00.1.

14:04 Ritorno in Coppa del Mondo per la veterana Elisa Brocard.

14:03 Al via la prima azzurra: Francesca Franchi!

14:01 INIZIATA LA GARA!

13:59 E’ ormai tutto pronto, tra poco più di un minuto partirà la prima atleta: la francese Flora Dolci.

13:56 Attenzione per il podio anche alle americane Brennan e Diggins, oltre che ad Andersson, Weng, Nepryaeva, Carl e Fossesholm.

13:53 In casa Italia ci si aspetta una bella gara di Caterina Ganz che, in quest’inizio di stagione, si sta confermando con frequenza in zona punti, l’obiettivo è quello di ripetersi. Discorso più complesso per le altre azzurre, che dovranno provare quantomeno ad avvicinare le prime quaranta posizioni.

13:50 Le atlete prenderanno il via a 30 secondi di distanza l’una dall’altra, le favorite partiranno tutte tra il 30 e il 60.

13:47 C’è curiosità nel vedere il duello Johaug-Karlsson, con la norvegese che quest’anno ha perso l’imbattibilità nelle gare distance.

13:44 Francesca Franchi partirà con il pettorale numero 6, Elisa Brocardo con l’8, Cristina Pittin con il 66 e Caterina Ganz con il 68.

13:41 Saranno 91 le atlete al via, di queste quattro sono italiane.

13:38 Amiche ed amici di OA Sport, ben ritrovate/i alla DIRETTA LIVE della 10km di sci di fondo da Davos.

13.17 Per la 15 km maschile è tutto. Tra poco, alle 14:00, andrà in scena la 10 km tl femminile. A più tardi, non mancate!

13.15 De Fabiani 28°, Salvadori 39°, Fanton 49°, Gardener 50° e Coradazzi 72°.

13.13 Arrivati tutti gli atleti, vediamo la classifica definitiva.

13.10 Francesco De Fabiani è sicuro di terminare in zona punti, 28esimo posto consolidato.

13.07 Mancano ancora 8 atleti, poi la classifica sarà definitiva.

13.05 De Fabiani è scalato al 28esimo posto.

13.03 Ecco i migliori 5:

1 Simen Hegstad Krueger (NOR) 32:20.04
2 Johannes Hoesflot Klaebo (NOR) +22″9
3 Sergey Ustiugov (RUS) +27″2
4 Harald Oestberg Amundsen (NOR) +32″0
5 Hans Christer Holund (NOR) +33″7

13.00 Hans Christer Holund ha chiuso al quinto posto; il russo Ivan Yakimushkin al nono.

12.58 Ben 5 norvegesi nella top 10, poi tre russi e due francesi. Da segnalare l’esclusione dalla top 10 di Alexander Bolshunov, 12°, +1:09 da Krueger.

12.56 Martin Coradazzi 69esimo, 3:11 dal super tempo di Krueger.

12.53 Paolo Fanton e Stefano Gardener sono per ora, rispettivamente, 48° e 49°.

12.52 38esimo Giandomenico Salvadori, +2:10 dal norvegese.

12.50 Il migliore degli azzurri è Francesco De Fabiani, al momento 27esimo, 1:53 da Krueger.

12.49 Vittoria dunque per Simen Hegstad Krueger. Secondo posto per Klaebo, terzo Ustiugov.

12.47 DEVASTANTE KRUEGER! CHIUDE IN TESTA IN 32:20.4!

12.45 Terzo giro assurdo per Krueger! Ha guadagnato 31″4 su Klaebo in 800 metri! Straordinario.

12.43 Ma che ritmo di Krueger! Incredibile! Tempi assurdi per il norvegese! Ben 24″9 di vantaggio su Klaebo ai 12.2 km, ritmo pazzesco!

12.40 Ustiugov chiude a 4″3 da Klaebo, che si avvicina alla vittoria a Davos.

12.38 Arrivato il tempo di Klaebo, 32.43.3, dunque 11″ in meno di Holund.

12.36 Klaebo chiude al comando! Non si sa con quanto di distacco dal connazionale Holund, ma si è seduto sul trono di Davos, segno inequivocabile che al momento è lui in testa!

12.35 Hans Christer Holund chiude al traguardo in prima posizione, 32:54.1.

12.34 Il russo ai 12.2 è secondo, +3″9 da Holund.

12.32 De Fabiani 22esimo ai 10 km, +51″3 dal tempo di Ustiugov.

12.30 Ai 12.2 aumenta il distacco tra Holund e Klaebo; il ritardo del vincitore della sprint di ieri, adesso, è di 8″7.

12.28 Allo stesso parziale, il russo Sergey Ustiugov sorpassa Holund! In testa con 22:07.8, il norvegese è a +1″2. Si prospetta un finale entusiasmante.

12.26 Si migliora ancora Klaebo! Un secondo e mezzo di distanza da Holund ai 10 km.

12.24 Chiude anche Giandomenico Salvadori, momentaneamente ottavo, 42″ dall’elvetico.

12.23 Stefano Gardener ha chiuso in 34:58.8, a 1:11 dal primo tempo di Pralong.

12.22 Recupera posizioni Klaebo: è terzo all’ottavo chilometro, dove i primi tre tempi sono tutti nel segno della Norvegia (Holund, Roethe e Klaebo).

12.21 Occhio al norvegese Harald Oestberg Amundsen, secondo ai 5km, +0.5 dal connazionale Holund.

12.20 Pralong al traguardo è primo, avendo chiuso in 33:47.6.

12.19 Vediamo i migliori tempi ai 5 km:

1 Hans Christer Holund (NOR) 11:07.6
2 Alexander Bolshunov (RUS) +1″5
3 Sjur Roethe (NOR) +4″8
4 Artem Maltsev (RUS) +6″4
5 Andrey Melnichenko (RUS) +8″1

12.18 De Fabiani nono ai 3 km, 11″9 dal tempo del norvegese Holund.

12.16 Arrivano al traguardo i primi atleti; Paolo Fanton chiude in 34:52.2.

12.14 Buona partenza per Francesco De Fabiani, quarto ai 2.2 km.

12.12 Comanda Holund ai 5 km, 4″8 sul connazionale, secondo, Sjur Roethe.

12.10 Paolo Fanton è quarto ai 12.2 km; Salvadori nono agli 8 km, in ritardo di quasi 20 secondi dal tedesco Moch.

12.08 Partito Francesco De Fabiani.

12.07 Ai 2.2 km il norvegese Hans Christer Holund è primo con 5:19.7.

12.05 Pralong primo anche agli 8 km; il primo degli azzurri è Salvadori, 13esimo ai 5 km.

12.03 Partiti Klaebo, Coradazzi e Bolshunov.

12.00 Meno di tre minuti e cominceranno la loro gara sia Klaebo che Bolshunov.

11.58 Salvadori settimo dopo 3 km, 12″9 di ritardo dall’elvetico.

11.57 Occhio al tedesco Friedrich Moch, che insidia il primato di Pralong: tra i due, ai 3 km, il distacco è di appena 2″1.

11.56 Candide Pralong è sempre primo, anche ai 5 km, 11:26.4.

11.55 Gardener sesto ai 3 km, 14″ da Pralong; nel frattempo, Savadori ai 2.2 è settimo.

11.52 Ai 3 km Fanton è sesto, 20″ di ritardo dal primo tempo del padrone di casa Candide Pralong.

11.50 Partito anche Giandomenico Salvadori; per il prossimo azzurro bisognerà attendere Martin Coradazzi che, curiosità partirà tra due colossi come Klaebo e Bolshunov.

11.47 Ecco che arrivano i primi parziali: il francese Arnaud Chautemps è primo ai 2.2 km con 5:30.1, Fanton è terzo, con un ritardo di 7″4.

11.46 Al via la gara di Gardener; nel frattempo, siamo in attesa dei primi tempi ai 2.2 km.

11.43 Il prossimo azzurro sarà Stefano Gardener, tra circa tre minuti.

11.41 Come detto, il primo a partire è stato l’austriaco Vermeulen; parte adesso Paolo Fanton.

11.40 Si parte, al via la 15 km tl maschile!

11.38 La gara si preannuncia entusiasmante e, presumibilmente, caratterizzata dal duello Russia – Norvegia, con Bolshunov, Chervotkin e Klaebo, su tutti.

11.35 Mancano cinque minuti al via; il primo a partire sarà l’austriaco Mika Vermeulen; subito dopo, toccherà a Paolo Fanton.

11.32 Cinque gli azzurri partecipanti: Paolo Fanton, Stefano Gardener, Giandomenico Salvadori, Martin Coradazzi e Francesco De Fabiani.

11.29 Saranno 108 gli atleti in gara, con una partenza ogni 30 secondi.

11.26 Tra meno di quindici minuti, alle 11:40, partirà la 15 km tl maschile; alle ore 14:00, invece, ci sarà la 10 km tl femminile.

11.23 La gara è valida per la terza tappa di Coppa del Mondo, a Davos, in Svizzera.

11.20 Amici di OA Sport, benvenuti alla Diretta Live della 15 km tl maschile!

Amiche e amici di OA Sport, benvenuti alla Diretta LIVE per la Coppa del Mondo di sci di fondo 2021-2022!

Quest’oggi, per la terza tappa del Mondiale a Davos, in Svizzera, ci saranno due gare: alle 11:40 ci sarà la 15 km maschile, mentre alle 14:00 la 10 km femminile; entrambe saranno in tecnica libera.

Gli azzurri in gara, per la gara maschile, saranno Paolo Fanton, Stefano Gardener, Giandomenico Salvadori, Martin Coradazzi e Francesco De Fabiani; per quella femminile, invece, avremo Francesca Franchi, Elisa Brocard, Cristina Pittin e Caterina Ganz.

Per la gara maschile, tra i pretendenti alla vittoria nella distance c’è sicuramente Alexander Bolshunov; il russo è al comando nella classifica di specialità con 190 punti, davanti al connazionale Alexey Chervotkin, altro candidato al trionfo. Al tempo stesso, avendo ritrovato una buona forma, può puntare alla vittoria anche il norvegese Johannes Hoesflot Klaebo, fresco vincitore della sprint di ieri.

Riguardo alla gara femminile, continuerà presumibilmente lo scontro al vertice tra la svedese Frida Karlsson e la norvegese Therese Johaug, con la statunitense Rosie Brennan come possibile sorpresa. Le due favorite partiranno anche a breve distanza: Karlsson come 32esima, Johaug 34esima; in quei frangenti, probabilmente, si stabilirà la vincitrice.

Appuntamento dunque alle ore 11:40 per la 15 km tl maschile, alle 14:00 invece ci sarà la 10 km tl femminile. Potrete seguire entrambe le gare con la nostra diretta testuale. A più tardi!

Foto: LaPresse