Seguici su

Formula 1

Charles Leclerc F1, GP Australia 2020: “Punto al podio, speriamo di poter dare un po’ di sollievo a tutti”

Pubblicato

il

Si correrà? Ce lo chiediamo un po’ tutti. In Australia la tensione non manca sul primo appuntamento del Mondiale 2020 di F1. A Melbourne è previsto l’esordio del campionato, ma l’emergenza coronavirus tiene banco. Otto persone, infatti, sono state poste in uno stato di quarantena, presentando dei sintomi che potrebbero ricondurre alla malattia che sta imperversando a livello globale.

In questo senso piloti, tecnici e addetti ai lavori si chiedono se valga la peno gareggiare. Si attendono delle novità, soprattutto in merito ai tecnici di McLaren e di Haas finiti per l’appunto sotto osservazione. Venendo alla pista, è chiaro che gli interrogativi siano diversi e molti di essi coincidano con le prestazioni della Ferrari. La Rossa, nel corso dei test a Barcellona (Spagna), non ha convinto e forse si è anche un po’ nascosta.

All’Albert Park, forse, qualcosa si scoprirà. Indubbiamente deciso è Charles Leclerc: il pilota nativo di Montecarlo, dopo aver stregato tutti l’anno scorso, è atteso al Mondiale della conferma, ma le sue ambizioni sono legate a quel che la SF1000 saprà esprimere. L’atmosfera è particolare perché nella mente di molte persone c’è il pensiero che va ai propri cari che sono a casa e tentano di difendersi dal virus. In Europa e in Italia la situazione è preoccupante. Dal momento che qui in Australia gli enti preposti hanno confermato la fattibilità del GP, speriamo di far divertire un po’ i nostri tifosi. Molti italiani sono a casa in questi giorni e dunque c’è da attendersi che in tanti guarderanno la gara, perché in Italia la Ferrari è qualcosa di molto importante. Speriamo di poter portare se non gioia, almeno un po’ di sollievo“, le parole in conferenza stampa del monegasco, relative al coronavirus.

Relativamente agli aspetti agonistici, Charles ha ben chiaro il proprio obiettivo: “Voglio puntare al podio perché sarebbe bello iniziare con il piede giusto la stagione. Detto questo, il tracciato di Albert Park è talmente particolare che spesso non è veramente rappresentativo. Per quanto riguarda il livello della nostra vettura, devo dire che sono cambiate un po’ di cose quest’anno: abbiamo più carico aerodinamico, ma abbiamo perso un po’ in velocità di punta. Da parte mia, voglio essere più costante nella performance in gara. Lavoro su questo aspetto già dalla seconda metà della stagione scorsa e mi aspetto di migliorare rispetto al 2019. Il fatto di essere rimasto nello stesso team, e quindi di conoscere già tutte le procedure e le persone con le quali lavorerò, certamente può aiutare”.

[sc name=”banner-article”]

CLICCA QUI PER TUTTE LE NOTIZIE DELLA F1

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

FOTOCATTAGNI

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *