Seguici su

Senza categoria

Atletica, Mondiali 2019: Massimo Stano, l’ora della verità. L’azzurro può giocarsi una medaglia nella 20 km

Pubblicato

il

Massimo Stano si presenta con grandi ambizioni ai Mondiali 2019 di atletica leggera che si disputeranno a Doha (Qatar) dal 27 settembre al 6 ottobre, l’azzurro sarà infatti uno dei grandi favoriti per la conquista delle medaglie ed è una delle migliori carte della nutrita Nazionale che sarà impegnata in Medio Oriente. Nella 20 km di marcia, infatti, si presenta forte del record italiano (1h17:45) siglato a La Coruña nel mese di giugno, un tempo importante ottenuto in Spagna, che sicuramente promette bene e che se fosse ripetuto in questa rassegna iridata potrebbe tranquillamente valere il podio.

Il pugliese, allenato da Patrizio Parcesepe, proprio come la corregionale Antonella Palmisano, è stato terzo nella Coppa del Mondo dello scorso anno quando si rivelò, e nell’ultima Coppa Europa ha concluso in settima posizione: si tratta di riscontri importanti in gare di rilievo, anche se ora è atteso da una prestazione di lusso nell’appuntamento più importante della stagione, dodici mesi fa fu quarto agli Europei e quest’anno ha tutti i mezzi per poter dire la sua dall’alto di una classe davvero cristallina e di un talento maturato molto lentamente.

A 27 anni è arrivato il momento di raccogliere qualcosa a livello internazionale e di mettersi al collo un alloro con vista sulle Olimpiadi di Tokyo 2020. Si gareggerà in condizioni proibitive a livello climatico con temperature roventi e un caldo infernale, anche se si marcerà in notturna (partenza alle 23.30 locali e arrivo dunque poco prima dell’1.00, Stano si è allenato proprio cercando di simulare queste condizioni nelle ultime settimane), questa situazione potrebbe anche sorridere al nostro portacolori, che cercherà di fare gara accorta per poi piazzare una zampata nel caso in cui fosse sorretto dalla forma fisica, come tutti si sperano. Gli avversari più importanti?  La banda giapponese: a marzo, nella 20 km di Nomi, in casa, hanno siglato i migliori tempi dell’anno Toshikazu Yamanishi (1h17:15) e Koki Ikeda (1h17:25), quest’ultimo medaglia d’oro un anno fra a Taicang nei Mondiali a squadre.

 

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: FIDAL/Colombo

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *