Seguici su

Arco

Tiro con l’arco, Mondiali 2019: i convocati dell’Italia ai raggi X. Confermato il gruppo campione in carica, squadra giovane e di talento al femminile

Pubblicato

il

L’evento clou della stagione è ormai alle porte, mancano infatti solo cinque giorni al via dei Campionati Mondiali 2019 di tiro con l’arco a ‘s-Hertogenbosch, in Olanda. La rassegna iridata rappresenterà anche la prima occasione per strappare la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, riservata alle prime otto Nazioni classificate nelle gare a squadre tradizionali di arco olimpico. L’Italia vola in Olanda con una spedizione di sei atleti per quanto riguarda il ricurvo, di cui tre uomini e tre donne che proveranno a ben figurare anche a livello individuale e nella nuova gara a coppie mista, presente per la prima volta nel programma delle prossime Olimpiadi. Andiamo a scoprire i protagonisti azzurri dell’arco olimpico ai nastri di partenza dei Mondiali 2019.

UOMINI

Marco Galiazzo: veterano della selezione azzurra, il 36enne lombardo ha scritto la storia dell’arco italiano con due medaglie d’oro olimpiche (individuale nel 2004, a squadre nel 2012) e una mondiale outdoor conquistata proprio nell’ultima edizione di Città del Messico con il terzetto. Va a caccia della quinta partecipazione a Cinque Cerchi, traguardo raggiungibile già in Olanda entrando tra i primi otto nella gara a squadre, mentre a livello individuale servirebbe un’autentica impresa per entrare in zona medaglie.

Mauro Nespoli: classe 1987, punta di diamante del nostro movimento chiamato a ripetere le prestazioni dell’ultima tappa di Coppa del Mondo ad Antalya per sognare il podio nei tre eventi a cui è iscritto. La concorrenza nell’individuale è molto folta ed agguerrita, ma se dovesse esprimersi al meglio durante la fase a eliminazione diretta potrebbe arrivare fino in fondo, mentre nella gara a squadre maschile dovrà trascinare i compagni il più lontano possibile per andare a caccia di una complicatissima riconferma sul trono iridato. Punto fermo della coppia italiana nel nuovo torneo team mixed, in cui ha conquistato la medaglia d’oro insieme a Vanessa Landi agli ultimi Europei.

David Pasqualucci: il laziale classe 1996 non ha brillato nelle prime gare stagionali ma ha comunque contribuito al recente secondo posto in Coppa del Mondo ad Antalya del terzetto iridato. Il talentuoso arciere dell’Aeronautica Militare, protagonista degli ultimi due podi della squadra azzurra ai Mondiali, dovrà salire di livello a ‘s-Hertogenbosch per ottenere la qualificazione olimpica con il terzetto e per giocarsi le proprie carte anche nella gara individuale, in cui non è mai riuscito ad eccellere da quando è entrato a tempo pieno nel circuito maggiore dopo essersi laureato campione del mondo indoor juniores nel 2016.

DONNE

Tatiana Andreoli: torinese classe 1999, vanta cinque medaglie d’oro mondiali a livello giovanile (4 a squadre, una individuale) tra cui spicca il trionfo nella gara a squadre del Mondiale Junior all’aperto del 2017 ottenuto insieme alle attuali compagne Boari e Landi. 36^ del ranking mondiale, l’obiettivo principale del suo Mondiale è quello di strappare il pass olimpico col terzetto al primo tentativo e di provare a superare qualche turno nell’individuale.

Lucilla Boari: la 22enne mantovana è reduce da un 2018 esaltante in cui ha conquistato un fantastico oro individuale ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona per poi contribuire all’argento europeo del terzetto italiano nella rassegna continentale di Legnica. Il 2019 è cominciato alla grande per la n.45 del ranking con lo splendido secondo posto nella gara a squadre in Coppa del Mondo a Medellin, mentre nell’individuale non sembra essere ancora pronta per competere con le stelle asiatiche per ambire alla zona podio.

Vanessa Landi: la 21enne grossetana è alla seconda partecipazione ad un Mondiale Senior dopo l’esordio del 2017 a Città del Messico, ma si tratterà della prima vera esperienza in una rassegna iridata da protagonista. Le ultime due stagioni nel circuito maggiore (dopo il meraviglioso oro a squadre nei Mondiali Junior 2017) sono state molto positive, con un terzo posto individuale in Coppa del Mondo a Shanghai ed un Europeo Senior di altissimo profilo caratterizzato dal trionfo nel team mixed con Nespoli e dall’argento nella gara a squadre tradizionale con Boari e Andreoli. 28^ del ranking mondiale, può ambire al podio nelle gare a squadre mentre nell’individuale dovrà superarsi per provare ad arrivare fino in fondo.

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: World Archery

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *