Seguici su

Live Sport

LIVE Nuoto, Campionati Italiani 2019 in DIRETTA: Federica Pellegrini conquista i 200 sl e vola ai Mondiali, Scozzoli, Di Liddo e Ceccon con il pass iridato

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER LA DIRETTA LIVE DEI CAMPIONATI ITALIANI DI NUOTO DI OGGI (4 APRILE)

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare nei Campionati italiani di nuoto. Nella piscina di Riccione sarà il giorno dei 200 stile libero donne di Federica Pellegrini. La campionessa veneta, costretta a fermarsi poco prima di questa rassegna per uno stato febbrile, si esibirà nella sua distanza preferita e vorrà testarsi relativamente alla propria condizione. Le quattro vasche sono lì che la aspettano e le attenzioni dei media sul suo riscontro saranno molto alte. Una giornata interessante anche per quello che potrà accadere nei 100 rana maschili con l’atteso incrocio tra Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli, nel quale potrebbero venir fuori dei tempi decisamente interessanti.

Altro duello quello che ci sarà nei 100 farfalla femminili tra Ilaria Bianchi ed Elena Di Liddo. Verrebbe da definirla una grande “Classica” viste le tante sfide precedenti, spesso decise dai centesimi. Infine meritevoli di attenzione i 100 dorso maschili con Thomas Ceccon che, vista l’assenza di Simone Sabbioni, vuol prendersi la scena con un tempo di livello internazionale.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare nei Campionati italiani di nuoto: cronaca in tempo reale ed aggiornamenti costanti a partire dalle ore 10.00. Buon divertimento! (Foto: ANDREA DELBO Shutterstock.com)

Il programma della seconda giornataLa presentazione della seconda giornataI tempi limite di qualificazione per i Mondiali 2019 di nuoto

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

 

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Si conclude qui questa seconda giornata di gare degli Assoluti di nuoto. Appuntamento a domani con le batterie (ore 10.00). Grazie ed un saluto dalla redazione di OA Sport

19.53: Si chiude questa giornata con il record italiano di società nella finale della 4×200 stile libero uomini: l’Esercito si è imposto in 7’12″22 davanti alla Marina Militare (7’17″87) e alle Fiamme Oro (7’18″17). Da sottolineare la frazione interna di Detti in 1’45″75 (seconda frazione) a testimonianza dell’ottimo momento di forma del toscano.

19.40: Staffetta 4×200 stile libero in serie unica con Aniene, Aurelia, Carabinieri, Esercito, Fiamme Oro, Fiamme Gialle, Marina Militare e GestisportCoop

19.30: Era questa l’ultima gara individuale del programma del nuoto, prima delle staffette 4×200 stile libero maschili. Ma ora è il momento delle premiazioni

19.28: Federica Pellegrini si aggiudica questo atto conclusivo con il tempo di 1’56″60 davanti a Simona Quadarella (1’58″83) ed a Stefania Pirozzi. Terza prestazione mondiale dell’anno e tempo per i Mondiali. Da notare l’ottimo riscontro di Quadarella (10° crono all-time in Italia. Cinque le atlete in questa finale sotto i 2’00”: Pellegrini (1’56″60), Quadarella (1’58″83), Pirozzi (1’59″05), Caponi (1’59″07) e Romei (1’59″91)

19.26: Federica Pellegrini tocca la piastra ai 100 metri con il crono di 56″75.

19.22: E’ il momento della finale forse più attesa, quella di Federica Pellegrini. La veneta se la vedrà contro Biagioli, Romei, Pirozzi, Quadarella, Caponi, Musso e Mizzau

19.20: Vittoria nella finale B dei 200 stile libero donne di Ongaro con il crono di 2’01″44 a precedere Scarabelli (2’01″91) e Cenci (2’02″30)

19.18: Ora sul piano vasca le atlete della finale B dei 200 stile libero donne

19.16: La finale junior dei 200 stile libero donne sorride a Cesarano (2’02″74), mettendosi alle spalle Masciopinto (2’03″39) e Ricci (2’03″48)

19.14: Ci si avvicina alla chiusura di questa giornata con i 200 stile libero donne dove vedremo la nostra Federica Pellegrini. Si comincerà con la finale junior delle quattro vasche: Nocera, Fiori, Decataldo, Cesarano, Masciopinto, Ricci, Pesanti e Valle le ragazze sui blocchetti di partenza

19.11: Il graffio del campione! Scozzoli la spunta su Martinenghi con il crono di 59″52 mentre il lombardo sigla 59″92, deludendo un po’ le attese. Settimo crono al mondo per il romagnolo e pass iridato conquistato mentre per il varesino una controprestazione. Terzo posto invece per Poggio in 1’00″24

19.07: E’ il momento della finale A dei 100 rana uomini: Fusco, Castello, Scozzoli, Martinenghi, Poggio, Pinzuti, Casna e Toniato. Atteso il confronto tra Martinenghi e Scozzoli anche se il romagnolo non è parso troppo brillante.

19.06: La vittoria della finale B dei 100 rana uomini va a Luca Pizzini, specialista dei 200 rana, con il crono di 1’01″13 davanti a Giorgetti (1’02″16) e a Sorriso (1’02″21)

19.03: Nella finale B dei 100 rana uomini avremo Ponga, Zampese, Pizzini, Giorgetti, Sorriso, Camera, Cervi e Spina

19.02: La vittoria della finale junior dei 100 rana uomini è andata a Bossone (1’03″36) davanti a Tomasi (1’03″76) e a Rizzo (1’03″92). Entrano sul piano vasca gli atleti della finale B dei 100 rana uomini

18.59: Dopo le premiazioni è il momento della finale junior dei 100 rana maschili con Bressan, Tomasi, Rizzo, Bossone, Cerasuolo, Coppola, Viberti e Mancini

18.54: A seguire le premiazioni ci sarà l’attesa finale dei 100 rana uomini con Nicolò Martinenghi osservato speciale in caccia di un grande crono

18.51: Adesso è il momento delle premiazioni delle gare che si sono disputate in questo momento

18.49: Grandissima chiusura nell’ultima vasca di Martina Carraro in questa finale dei 200 rana donne: 2’25″96 per lei a precedere Fangio (2’26″43) e Pirovano (2’26″81). In questo caso niente pass per i Mondiali, visto che il limite imposto dalla FIN era di 2’23″9. Una distanza che, da questo punto di vista, si conferma essere non così qualitativa a livello internazionale per i nostri colori.

18.44: E’ il momento della finale assoluta dei 200 rana femminili. A contendersi il titolo saranno: Ferraguti, Foffi, Carraro, Fangio, Pirovano, Memo, Angiolini e Verzi. Occhi puntati su Fangio, autrice di un gran crono nel Trofeo di Milano di 2’25″32 e miglior tempo quest’oggi nelle batterie

18.43: La vittoria della finale B dei 200 rana donne va a Pepe Pugliese (2’33″80) a precedere Verona (2’33″80) e Buondonno (2’34″70)

18.40: Fanno il loro ingresso sul piano vasca le atlete della finale B dei 200 rana donne: Calabrese, Zucchini, Amati, Pepe, Verona, Bartolini, Mazzoni e Buondonno

18.38: La vittoria della finale junior dei 200 rana donne va a Maggi in 2’33″73 a precedere Mazzotta (2’36″09) e Carofalo (2’35″72)

18.35: E’ il momento della finale junior dei 200 rana donne: Fiorini, Mazzotta, Peroni, Maggi, Carofalo, Marcucci, Biagiotti e Pace in acqua

18.33: Vince Thomas Ceccon in 53″60 i 100 dorso uomini con il nuovo record italiano juniores davanti a Matteo Restivo (54″43) ed a Matteo Milli (54″45). Ceccon è al quinto posto della classifica mondiale stagionale e ottiene il pass per i Mondiali visto che il limite Fin è di 53″7

18.29: Entrano in gioco gli atleti dell finale assoluta dei 100 dorso uomini: Bonacchi, Mencarini, Turchi, Milli, Ceccon, Restivo, Ciccarese e Lamberti si contenderanno il titolo tricolore

18.28: 55″50 è il crono con cui Lorenzo Mora si impone nella finale B dei 100 dorso davanti a Baffi (55″43) ed a Bertoli (56″23).

18.26: E’ il momento della finale B dei 100 dorso uomini con Spinazzola, Bertoli, Baffi, Mora, Di Tora, Ciavarella, Laugeni e Ponzio

18.25: La finale junior dei 100 dorso uomini sorride a Delladio (56″72) davanti a Buonaguro (57″51) ed a Pujatti (57″64)

18.23: E’ il momento ora della finale junior dei 100 dorso uomini con Ogliari, Pujiatti, Alessandro, Delladio, Buonaguro, Lorenzetto, Abbio e Valenti

18.21: 57″80 (terzo prestazione mondiale dell’anno) per Di Liddo che conferma i favori del pronostico davanti ad Ilaria Bianchi (58″33) ed a Federica Greco (59″69). Una prestazione di grande solidità per la pugliese

18.18: E’ il momento dell’atto conclusivo dei 100 farfalla femminili con Loffredo, Tarzia, Greco, Di Liddo, Bianchi, Petronio, Biasibetti e D’Afiero. Osservate speciali Di Liddio e Bianchi per la conquista del pass iridato

18.17: Vince la finale B dei 100 farfalla donne Crispino (1’00″85) a precedere Piano Del Balzo (1’00″92) e Polieri (1’01″08)

18.15: E’ tempo della finale B dei 100 farfalla donne con Sartori, Polieri, Crispino, Capannolo, Piano Del Balzo, Annis, Moro e Zambelli

18.13: La vittoria nella finale junior dei 100 farfalla donne va Pignatiello (1’01″85) a precedere Lucchini (1’01″89) e Camisa (1’01″95)

18.11: Si comincia con la finale junior dei 100 farfalla donne: Lucchini, Canos, Cappelletto, Caruso, Pignatiello, Camisa, Consiglio e Demasi

18.10: ATTENZIONE TEMPO EX AEQUO!! 23″76 per Codia e Condorelli che vincono il titolo senza però conseguire il pass iridato davanti a Daniele D’Angelo (23″82)

18.09: Nella finale assoluta dei 50 farfalla uomini abbiamo Condorelli, Gargani, Vergani, Codia, D’Angelo, Rivolta, Vimercati e Zorzetto

18.08: Vittoria nella finale B dei 50 farfalla uomini del campione italiano dei 200 farfalla Federico Burdisso (24″20) a precedere Giulio Brugnoni (24″28) e Christian Ferraro (24″31)

18.06: Vittoria nella finale junior dei 50 farfalla uomini di Farari in 24″73 davanti a Busa (24″85) ed a Papa (25″17)

18.01: Record italiano per Silvia Scalia in 27″89 (sesta prestazione mondiale stagionale e nuovo record italiano) a precedere Tania Quagliari (28″67) e Costanza Cocconcelli (28″91). Il crono dell’atleta nativa di Lecco però non è sufficiente per ottenere il pass iridato

18.00: Eccoci alla finale dei 50 dorso donne assoluta con Asprissi, Quaglieri, Gaetani, Scalia, Cocconcelli, D’Innocenzo, Siboni e Pasquino. Scalia cerca il tempo per i Mondiali

17.59: La vittoria della finale B dei 50 dorso donne va a Mele (29″16) davanti a Scarabelli (29″34) ed a Montanari (29″39)

17.57: Nella finale B dei 50 dorso donne abbiamo Fiori, Gadisco, Toso, Mele, Scarabelli, Montanari, Bianchi e Paruscio

17.56: La vittoria della finale dei 50 dorso donne giovani va a Gastaldi (29″43) davanti a Simicich (29″48) ed a Santi (29″65).

17.54: Il programma comincia con la finale dei 50 dorse donne giovani: La Rosa, Giovannetti, Simicich, Gastaldi, Santi, Furfaro, Lucattini e Valli

17.52: Questo pomeriggio di finali si avvicina e ci si aspettano crono di livello internazionale

17.50: Come detto, grande interesse lo avrà il confronto nei 100 farfalla donne tra Bianchi e Di Liddo in cui ci si giocherà il pass fissato sul 57″7

17.45: E’ chiaro che tutti i fari saranno puntati su Federica Pellegrini che chiuderà il programma

17.40: 20′ al via e la colonna sonora de “Lo Squalo” accompagna l’attesa

17.35: Siamo reduci da una giornata nella quale i pass ottenuti per i Mondiali 2019 in Corea del Sud sono stati ben sette, due dei quali in vetta al ranking mondiale

17.31: A poco meno di 30′ dal via delle gare lo Stadio del Nuoto inizia a riempirsi e la tensione sale

17.28: Altro duello quello che ci sarà nei 100 farfalla femminili tra Ilaria Bianchi ed Elena Di Liddo. Verrebbe da definirla una grande “Classica” viste le tante sfide precedenti, spesso decise dai centesimi.

17.24: Nei 200 rana donne la livornese Francesca Fangio andrà a caccia anche lei del pass. Il 2’23″9 non sarà un obiettivo facile da centrare ma il 2’25″27 nuotato a Milano fa ben sperare

17.21: Interessante saranno i 100 dorso con Thomas Ceccon che cercherà di centrare il bersaglio grosso, vista l’assenza di Simone Sabbioni. Il classe 2001 va in cerca di un miglioramento sostanziale ed anche del pass per i Mondiali (53″7). Matteo Milli sembra l’avversario più temibile

17.18: Si comincia con la finale dei 50 dorso dove Silvia Scalia va a caccia di un nuovo miglioramento dopo aver stabilito in mattinata il nuovo primato italiano. Il 27″91 però non è sufficiente per staccare il biglietto per i Mondiali 2019 in Corea del Sud. Il limite richiesto dalla FIN è 27″7

17.15: Si prospetta una gara interessante nei 100 rana dove il lombardo Nicolò Martinenghi ha infranto la barriera dei 60″ e quest’oggi punterà ad attaccare il record italiano da lui stesso detenuto di 59″01. Fabio Scozzoli proverà a contrastarlo anche se un problema alla spalla che lo ha frenato nel corso della preparazione rende tutto complicato

17.12: Stamane l’azzurra ha nuotato comodamente un crono di 1’58″83, in un contesto non di altissima qualità. Vedremo di che crono sarà capace la campionessa di Spinea

17.11: Sarà il giorno dei 200 stile libero donne di Federica Pellegrini. La campionessa veneta, costretta a fermarsi poco prima di questa rassegna per uno stato febbrile, si esibirà nella sua distanza preferita e vorrà testarsi relativamente alla propria condizione. Le quattro vasche sono lì che la aspettano e le attenzioni dei media sul suo riscontro saranno molto alte.

17.10: Buon pomeriggio e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di finali degli Assoluti di nuoto di Riccione.

11.40: Si chiude qui la sessione di batterie della seconda giornata dei campionati italiani di nuoto a Riccione, appuntamento al pomeriggio con le finali

11.39: Queste le finaliste dei 200 stile libero femminili: Pellegrini, Quadarella, Pirozzi, Caponi, Romei, Musso, Biagioli, Mizzau

11.38: Federica Pellegrini vince la batteria in 1’58″83 davanti a Musso e Salin

11.38: Ai 150 1’28″02 per Federica Pellegrini

11.37: A metà gara Pellegrini prima in 57″28

11.36: Ai 50 passaggio a 27″39 per Pellegrini

11.35: Linda Caponi con 2’00″89 si impone nella penultima batteria davanti a Romei e Biagioli. Si chiude la sessione mattutina di gare con Federica Pellegrini in gara nell’ultima batteria

11.31: Simona Quadarella con 2’00″16 vince la terza batteria davanti a Pirozzi e Mizzau

11.27: Noemi Cersarano si impone nella seconda batteria in 2’03″66. Nella prossima Quadarella, Pirozzi e Mizzau

11.25: La prima batteria dei 200 stile libero va a Giulia Decataldo in 2’04″22

11.19: Questi i finalisti dei 100 rana uomini: Martinenghi, Poggio, Scozzoli, Pinzuti, Casna, Castello, Fusco, Toniato

11.18: Federico Poggio vince l’ultima batteria con 1’00″56 con il personale davanti a Fabio Scozzoli in 1’00″68

11.15: E’ già un ottimo Nicolò Martinenghi, quello delle batterie del mattino: 59″65 e tempo molto vicino a quello fissato dalla federazione per la qualificazione ai Mondiali

11.12: Alessandro Pinzuti con il crono di 1’00″92 si aggiudica la quarta batteria

11.09: Brian Spina si impone nella terza batteria con 1’03″64 e va in testa alla graduatoria provvisoria

11.07: Edoardo Bressan vince la seconda batteria in 1’04″92

11.05: Alberto Giovanni Menin si aggiudica la prima batteria dei 100 rana in 1’05″28

11.02: Queste le finaliste dei 200 rana: Fangio, Pirovano, Carraro, Memo, Foffi, Angiolini, Ferraguti, Verzi

11.00: Francesca Fangio con 2’26″60 vince l’ultima batteria, davanti a Carraro e Verzi

10.56: Letizia Memo si aggiudica la penultima batteria in 2’29″24 davanti a Foffi e Angiolini

10.52: Anna Pirovano vince la terza batteria in 2’28″59 davanti ad Alessia Ferraguti

10.48: Benedetta Pepe Pugliese si aggiudica la seconda batteria con 2’35”32

10.43: Con 2’37”63 Matilde Biagiotti si impone nella prima batteria dei 200 rana

10.39: Questi i finalisti dei 100 dorso uomini: Milli, Ceccon, Turchi, Restivo, Mencarini, Ciccarese, Bonacchi, Lamberti

10.38: Thomas Ceccon con grande facilità vince l’ultima batteria con 54”99

10.38: Restivo si aggiudica con 55”11 la penultima batteria

10.33: Matteo Milli con 54”87 vince la quarta batteria dei 100 dorso

10.30: Cinquino si impone nella terza batteria in 57”49

10.28: Buonaguro in 57”59 vince la seconda batteria

10.26: Castellan si aggiudica la prima batteria dei 100 dorso in 59”04

10.23: Queste le finaliste dei 100 farfalla donne: Di Liddo, Bianchi, Greco, Petronio, Tarzia, Biasibetti, Loffredo e Tafiero

10.21: Ilaria Bianchi vince con un tranquillo 58”61 l’ultima batteria dei 100 farfalla

10.19: Elena Di Liddo domina la penultima batteria dei 100 farfalla con uno strepitoso 57”61 che varrebbe già il minimo per i Mondiali ma va confermato al pomeriggio

10.17: Aurora Petronio si impone nella terza batteria con 1’00”16

10.14: Caputo si aggiudica la seconda batteria in 1’02”41

10.12: D’Ambrogio si aggiudica la prima batteria dei 100 farfalla con 1’03″75

10.11: Questi i finalisti dei 50 farfalla uomini: Codia, D’Angelo, Vergani, Rivolta, Gargani, Vimercati, Condorelli, Zorzetti

10.10: Piero Codia con 23″58 si aggiudica l’ultima batteria con 23″58

10.08: Matteo Rivolta in 24″12 si aggiudica la penultima batteria davanti a Gargani

10.06: Andrea Vergani in 24″12 si aggiudica la terza batteria dei 50 farfalla

10.03: Queste le finaliste dei 50 dorso donne: Scalia, Cocconcelli, Gaetani, D’Innocenzo, Quaglieri, Siboni, Asprissi, Pasquino

10.01: Record italiano di Silvia Scalia nell’ultima batteria dei 50 dorso! 27″91

9.59: Costanza Cocconcelli si aggiudica la penultima batteria dei 50 dorso donne in 29″18

9.58: Tania Quaglieri con 29″28 vince la terza batteria dei 50 dorso donne

9.55: Si comincia il programma con le batterie dei 50 dorso femminili con Scalia osservata speciale e la giovane D’Innocenzo in evidenza nel corso dei Criteria Giovanili

9.53: Altro duello quello che ci sarà nei 100 farfalla femminili tra Ilaria Bianchi ed Elena Di Liddo. Verrebbe da definirla una grande “Classica” viste le tante sfide precedenti, spesso decise dai centesimi. Infine meritevoli di attenzione i 100 dorso maschili con Thomas Ceccon che, vista l’assenza di Simone Sabbioni, vuol prendersi la scena con un tempo di livello internazionale.

9.51: Una giornata interessante anche per quello che potrà accadere nei 100 rana maschili con l’atteso incrocio tra Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli, nel quale potrebbero venir fuori dei tempi decisamente interessanti.

9.49: La campionessa veneta, costretta a fermarsi poco prima di questa rassegna per uno stato febbrile, si esibirà nella sua distanza preferita e vorrà testarsi relativamente alla propria condizione. Le quattro vasche sono lì che la aspettano e le attenzioni dei media sul suo riscontro saranno molto alte.

9.47: Nella piscina di Riccione sarà il giorno dei 200 stile libero donne di Federica Pellegrini.

9.45: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata degli Assoluti di nuoto a Riccione

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *