Seguici su

Senza categoria

Tennis, Australian Open 2017: Serena Williams controlla, Radwaska non brilla, Pliskova e Konta convincenti

Pubblicato

il

Curiosità ed interesse per l’esordio sul campo di Melbourne di Serena Williams, n.2 del ranking e reduce dal tonfo di Auckland contro Madison Brengle. Ebbene, Serena aveva difronte un’avversaria a dir poco scomoda, quella Belinda Bencic, ex top10 ed attualmente n.59 del ranking, afflitta da tanti problemi fisici e motivata a ritrovare il dolce gusto della competizione. Entrambe hanno disputato un incontro a sprazzi ma è sempre stata la Williams a dettare i ritmi del gioco con la Bencic, però, incapace di sfruttare alcune occasioni che l’americana le ha concesso. Non basta l’orgoglio alla svizzera per portare a casa l’incontro. Statunitense non del tutto convincente che al secondo turno avrà un’altra sfida da prendere con le molle contro Lucie Safarova (altra ex top10).

Brillante il primo atto per Karolina Pliskova e Johanna Konta. La ceca, testa di serie n.5 del torneo, finalista agli ultimi Us Open 2016, opposta per la prima volta alla ventenne spagnola Sara Sorribes (n.105 WTA), non ha deluso le attese. Un 6-2 6-0 che non ammette repliche valso alla Pliskova un facile successo senza patire il gioco dell’avversaria e potendosi permettere alcune pause. Di estrema solidità anche la prestazione della Konta, reduce dal trionfo nel WTA di Sydney. Sulla Margaret Court Arena la britannica ha mantenuto sempre un certo equilibrio al cospetto di una rivale non facile come Kirsten Flipkens, sapendo leggere i momenti topici del confronto, specie nel primo parziale vinto 7-5, per poi dominare nel secondo 6-2.

Non certo entusiasmante la prova di Agnieszka Radwanska, n.3 del mondo, che nell’ultimo incontro di giornata sulla Rod Laver Arena ha affrontato Tsvetana Pironkova (n.64 WTA). Un’avversaria non facile per la polacca sconfitta dalla bulgara nell’ultimo confronto (ottavi di finale degli Us Open 2016). Dopo un primo set a senso unico che ha visto Agnieszka fare il bello ed il cattivo tempo sull’hard australiano, nel secondo parziale si ribalta completamente il canovaccio del confronto. La Pironkova è andato subito avanti 2-0 mettendo in mostra dei colpi di pregevolissima fattura costringendo la Maga alla terza frazione. Nel parziale decisivo, sono gli errori della n.64 del mondo a fare la differenza favorendo il gioco della Radwanska, vittoriosa 6-1. Servirà dunque una conferma circa le apparizioni di Agnieszka, ed il test del prossimo turno contro Mirjana Lucic-Baroni (n.79 del ranking mondiale) potrebbe essere utile.

RISULTATI TABELLONE FEMMINILE

01:10 Finale Babos T. (Hun) 0 63 4
Gibbs N. (Usa) 2 77 6
01:10 Finale Blinkova A. (Rus) 2 6 4 6
Niculescu M. (Rou) 1 2 6 4
01:10 Finale Bondarenko K. (Ukr) 0 64 4
Garcia C. (Fra) 2 77 6
01:10 Finale Flipkens K. (Bel) 0 5 2
Konta J. (Gbr) 2 7 6
01:10 Finale Wickmayer Y. (Bel) 1 6 67 1
Safarova L. (Cze) 2 3 79 6
01:15 Finale Alexandrova E. (Rus) 1 0 6 1
Makarova E. (Rus) 2 6 4 6
01:15 Finale Buyukakcay C. (Tur) 1 5 77 2
Dodin O. (Fra) 2 7 61 6
01:15 Finale Falconi I. (Usa) 2 6 7
Han X.Y. (Chn) 0 1 5
01:15 Finale
(Ritiro)
Knapp K. (Ita) 0 3 0
Hsieh S-W. (Tpe) 1 6 2
01:15 Finale Kumkhum L. (Tha) 1 77 4 5
Osaka N. (Jpn) 2 62 6 7
01:15 Finale Pliskova Ka. (Cze) 2 6 6
Sorribes Tormo S. (Esp) 0 2 0
02:40 Finale Bencic B. (Sui) 0 4 3
Williams S. (Usa) 2 6 6
03:15 Finale Arruabarrena-V. L. (Esp) 0 67 610
Putintseva Y. (Kaz) 2 79 712
03:25 Finale Vekic D. (Cro) 2 7 6
Cabrera L. (Aus) 0 5 2
03:30 Finale Vesnina E. (Rus) 2 7 6
Bogdan A. (Rou) 0 5 2
04:00 Finale Cornet A. (Fra) 2 6 4 6
Georges M. (Fra) 1 3 6 1
04:00 Finale Errani S. (Ita) 2 7 6
Ozaki R. (Jpn) 0 5 1
04:00 Finale Zhu L. (Chn) 0 4 0
Ostapenko J. (Lat) 2 6 6
04:05 Finale Sakkari M. (Gre) 2 6 6
Kontaveit A. (Est) 0 0 4
04:30 Finale Cibulkova D. (Svk) 2 7 6
Allertova D. (Cze) 0 5 2
05:00 Finale Watson H. (Gbr) 2 6 3 6
Stosur S. (Aus) 1 3 6 0
06:10 Finale Minella M. (Lux) 2 7 6
Linette M. (Pol) 0 5 4
06:40 Finale Wozniacki C. (Den) 2 6 6
Rodionova Ar. (Aus) 0 1 2
07:15 Rinviata Brady J. (Usa)
Larsson J. (Swe)
07:15 Finale Brady J. (Usa) 2 6 6
Zanevska M. (Bel) 0 3 2
07:15 Finale Giorgi C. (Ita) 1 4 6 5
Bacsinszky T. (Sui) 2 6 3 7
07:40 Finale Kovinic D. (Mne) 2 6 6
Zheng S. (Chn) 0 0 4
08:05 Finale Konjuh A. (Cro) 2 6 6
Mladenovic K. (Fra) 0 4 2
08:45 Finale Day K. (Usa) 0 3 2
Petkovic A. (Ger) 2 6 6
09:50 Finale Lucic-Baroni M. (Cro) 2 4 6 6
Wang Q. (Chn) 1 6 3 4
10:05 Finale Strycova B. (Cze) 2 6 6
Kulichkova E. (Rus) 0 3 2
11:35 Finale Gavrilova D. (Aus) 2 3 6 7
Broady N. (Gbr) 1 6 4 5
12:00 Finale Pironkova T. (Bul) 1 1 6 1
Radwanska A. (Pol) 2 6 4 6

 

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto da pagina facebook Australian Open

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *