Seguici su

Pallanuoto

Pallanuoto femminile, Mondiali U18: quindici partecipanti, match ‘sei contro sei’. USA da battere, Italia da podio

Pubblicato

il

Quella che scatterà lunedì mattina ad Auckland (domenica in tarda serata, per noi italiani) sarà la terza edizione dei Mondiali U18 femminili di pallanuoto. La rassegna iridata “youth” si snoderà in Nuova Zelanda dal 12 al 18 dicembre, con un programma fitto fitto che in pratica vedrà tutti giorni in acqua le giovanissime atlete in cerca del titolo di Campionesse del Mondo di categoria. Le solite, fortissime statunitensi sono le detentrici dell’alloro e la squadra da battere, ma occhio all’Italia, può ambire al podio…

Il format della competizione. Innanzitutto, partiamo col dire che sarà il primo Mondiale femminile youth a giocarsi con match “sei contro sei”, solo undici atlete a referto, tempo di possesso-palla ridotto a 25”, tempo a disposizione per le superiorità numeriche ridotto a 15”. Le nazionali iscritte sono quindici, divise in quattro gironi nella prima fase (in programma dal 12 al 14 dicembre). Le prime classificate di ciascun girone accedono direttamente ai quarti di finale (16 dicembre), mentre le seconde e le terze si qualificano agli “ottavi” del 15 dicembre, dove il gruppo A incrocia il gruppo B e il girone C il D. Le quarte ed ultime di ciascun raggruppamento si affrontano invece per l’assegnazione dei posti dal 13° al 15°. Semifinali il 17 e finali il 18 dicembre.

L’Italia di coach Paolo Zizza è inserita nel gruppo B, l’unico a tre squadre, e farà il suo esordio lunedì 12 dicembre alle 10:50 locali contro l’Olanda (le 22:50 di domenica 11 in Italia); lunedì 12 alle 21:30 italiane, contro l’Australia, l’altro impegno di girone delle azzurrine. Come avrete potuto notare, Auckland è 12 giri di lancette avanti rispetto al nostro orario.

I raggruppamenti

Girone A: Nuova Zelanda, Spagna, Sudafrica, Russia
Girone B: Italia, Australia, Olanda
Girone C: Stati Uniti, Grecia, Giappone, Cina
Girone D: Ungheria, Canada, Messico, Germania

L’albo d’oro

Perth 2012: 1.Grecia 2.Ungheria 3.Russia (Italia 9^)
Madrid 2014: 1.USA 2.Canada 3.Ungheria (Italia 5^)

LE CONVOCATE DELL’ITALIA

giuseppe.urbano@oasport.it

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: archivio privato Domitilla Picozzi

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *