Seguici su

Beach Volley

Beach volley Olimpiadi Rio 2016. I principali match della seconda giornata (domenica 7 agosto)

Pubblicato

il

E’ il giorno dei grandi nomi: le medaglie d’argento (Nummerdor/Varenhorst) e bronzo (Evandro/Pedro) mondiali, i grandi favoriti per le medaglie a Rio Larissa/Talita, Ludwig/Walkenhors e Lucena/Dalhausser. Insomma, le coppie di punta scoprono le carte, anche se non tutte saranno impegnate contro avversari in grado di impensierirle.

UOMINI. I match di maggiore interesse tecnico si giocano nella notte italiana. Particolarmente equilibrato e interessante si presenta l’incontro della pool E tra i polacchi Fijalek/Prudel, esperti e coriacei mestieranti del beach, e i russi Semenov/Krasilnikov, coppia un po’ discontinua ma nella giornata giusta capace di creare problemi a tutti i rivali. Alle 5 ora italiana entrano in scena anche i vincitori dell’ultimo torneo europeo prima delle Olimpiadi, i lettoni Samoilovs/Smedins, trionfatori a Klagenfurt ed ex campioni d’Europa, per affrontare la coppia numero uno canadese, composta da Schalk/Saxton, terzi sia a Porec che a Klagenfurt.

Partita sulla carta senza problemi per gli statunitensi Lucena/Dalhausser che, contro i tunisini Naceur/Belhaj, hanno un buon modo di testare sabbia e campo, mentre si preannuncia una certa sofferenza per gli olandesi Nummerdor/Varenhorst contro i giovani cileni Grimalt/Grimalt e per gli attesi padroni di casa Pedro/Evandro, trionfatori a Gstaad, contro i cubani Diaz/Gonzalez, coppia enigmatica, fuori dal giro del World Tour ma, si dice, molto forte fisicamente.

DONNE. Le “regine” Larissa/Talita fanno il loro debutto questo pomeriggio in una partita ampiamente alla loro portata contro una delle coppie approdate a Rio attraverso la Continental Cup, le russe Ukolova/Birlova, non certo giocatrici di primo pelo. Pronostico tutto per le brasiliane. Bella anche la sfida delle 16 tra le polacche Kolosinska/Brzostek, coppia solida anche finora però non ha ancora vinto nel World Tour e le statunitensi Fendrick/Sweat, coppia che, nonostante la nazionalità, difficilmente riuscirà ad inserirsi nella lotta medaglie.

In serata Pavan/Bansley, le canadesi di punta (anche se non è quella attuale, bensì la scorsa, la stagione da ricordare per loro), affrontano le olandesi Van Gestel/Van der Vlist, coppia che finora ha ottenuto successi solo nei tornei Cev, senza lasciare più di tanto il segno nel World Tour. Da segnalare anche l’esordio delle tedesche Ludwig/Walkenhorst, una delle coppie favorite per il successo finale, contro le modeste Elghobashy/Nada. Nella nottata italiana, oltre al debutto di Menegatti/Giombini, è in programma una sfida molto interessante tra le tedesche Borger/Buthe, bronzao a Rio nel Grand Slam di marzo e nelle Major Series di Porec e le svizzere Heidrich/Zumkehr,  tre podi quest’anno nel World Tour, prime a Sochi, seconde a Klagenfurt una settimana fa e terze a Fuzhou.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *