Seguici su

Rugby

Sei Nazioni 2015: tra infortuni e possibili novità, quale Italia contro l’Inghilterra?

Pubblicato

il

L’appuntamento è per le 14:30 di questo pomeriggio, in diretta streaming su Federugby.it o sul canale YouTube della Federazione. Jacques Brunel annuncerà il XV dell’Italia per la seconda giornata del Sei Nazioni 2015, che vedrà gli azzurri opposti nel tempio di Twickenham contro l’Inghilterra, grande favorita del torneo insieme all’Irlanda. Il ct francese dovrà optare per alcuni cambi forzati, dopo gli infortuni che hanno chiuso anzitempo l’avventura di Michele Campagnaro e Alessandro Zanni (clicca qui per saperne di più), due titolari fissi per il transalpino al centro e in terza linea. Per il resto, tuttavia, non dovrebbero esserci stravolgimenti.

Chissà che uno degli avvicendamenti di natura prettamente tecnica non possa riguardare la prima linea, dove Aguero è apparso in grande difficoltà contro gli irlandesi e, con la stessa condizione dimostrata all’Olimpico, potrebbe esserlo ancor di più al cospetto del potente pack inglese. Alberto De Marchi, dunque, scalda i motori per una possibile maglia da titolare al fianco di Ghiraldini e Castrogiovanni. In seconda linea, di fatto, le scelte sono obbligate e la coppia Furno-Biagi dovrebbe essere riconfermata, soprattutto dopo la buona prestazione del bianconero all’esordio. Ed è dove non ti aspetti, invece, ad affiorare qualche grattacapo. Senza Zanni, con Simone Favaro ancora monitorato con cautela e con Robert Barbieri sulla via del recupero, come si apprende dalla Gazzetta dello Sport, Brunel dovrà sciogliere il dubbio riguardo al flanker da schierare insieme a Francesco Minto (miglior placcatore contro l’Irlanda) e a Sergio Parisse. Difficilmente i giocatori di Treviso e Leicester Tigers verranno presi in considerazione, pertanto il ballottaggio sarà tra il giovane ma già ottimo Marco Barbini, al debutto in azzurro sabato, e il vecchio ma sempre affidabile Mauro Bergamasco, con la new entry del gruppo Samuela Vunisa maggiormente defilato.

Dalla mediana in su, invece, Brunel potrebbe anche decidere di rimescolare le carte, soprattutto in virtù della carenza di centri abituati al livello internazionale dietro alla coppia titolare di sabato, formata da Luca Morisi e dal già citato (ed infortunato) Campagnaro. Al fianco di Gori, quindi, potrebbe agire dal 1′ Tommaso Allan, apparso in palla cinque giorni fa, con lo slittamento di Kelly Haimona a numero 12 e di Morisi a secondo centro, con il triangolo allargato Sarto-Masi-McLean confermato. Non sarebbe l’unica soluzione, considerando un eventuale spostamento di Masi al centro. In tal caso, la maglia numero 10 sarà contesa tra Allan ed Haimona, mentre il trio arretrato potrebbe vedere l’inserimento di Giovanbattista Venditti all’ala, con McLean estremo. Ipotesi a cui Brunel darà ben presto una risposta.

La probabile formazione dell’Italia

15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Kelly Haimona, 11 Luke McLean, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Marco Barbini, 6 Francesco Minto, 5 Joshua Furno, 4 George Biagi, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Alberto De Marchi

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

daniele.pansardi@olimpiazzurra.com

Credit FotosportIT/FIR

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *