Seguici su

Rugby

LIVE – Sei Nazioni 2015, Italia-Irlanda: prima sconfitta azzurra, gli ospiti vincono 26-3

Pubblicato

il

Parte da una sfida di fuoco il Sei Nazioni 2015 dell’Italia. Gli azzurri sono chiamati ad una vera Mission Impossible contro i campioni in carica dell’Irlanda, terza forza del ranking mondiale e reduci da un 2014 stratosferico. Olimpiazzurra vi accompagnerà durante tutto il match dell’Olimpico con un’imperdibile DIRETTA SCRITTA, con cui potrete vivere minuto per minuto le emozioni di una partita attesissima, in cui la Banda Brunel mira a confermare quanto di buono fatto vedere nei test match di novembre.

Jacques Brunel conferma in blocco la squadra che ha offerto buone sensazioni durante l’autunno, eccezion fatta per i due infortunati Favaro e Geldenhuys, sostituiti rispettivamente da Francesco Minto e George Biagi. All’apertura ci sarà ancora Kelly Haimona, su cui saranno puntati gli occhi soprattutto per il rendimento dalla piazzola.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti, premete il tasto F5 del vostro computer o fate refresh sui vostri dispositivi.

La guida completa del match

80′ Finisce qui. L’Irlanda si impone per 26-3

78′ L’Italia aveva trovato la meta con Haimona, ma purtroppo l’arbitro con il supporto della prova televisiva annulla per un leggero tocco in avanti di Parisse.

76′ Perdiamo ancora una volta la palla, ma un in avanti irlandese ci salva ed è mischia Italia.

75′ Italia nei ventidue avversari. Proviamo ad accorciare le distanze.

74′ Torniamo in parità numerica, ma ormai la partita sta volgendo al termine

71′ Con un po’ di orgoglio gli azzurri si buttano avanti alla ricerca di una meta, ma siamo troppo confusionari e non riusciamo a creare un’azione.

69′ Escono Castrogiovanni e Minto ed entrano Chistolini e Manici. Girandola di cambi anche nell’Irlanda

67′ L’Italia non c’è più e crolla. Tommy O’Donnell buca la difesa azzurra e va in mezzo ai pali per la seconda meta irlandese. Trasforma il neo entrato Madigan, 26-3

65′ Arriva la meta dell’Irlanda con Connor Murray. Una meta che ormai era nell’aria e anche meritata per gli irlandesi, che ci hanno schiacciato. Keatley trasforma e siamo sotto 19-3

64′ Cartellino giallo per Ghiraldini ed ora siamo con l’uomo in meno.

63′ Campagnaro non ce la fa più ed entra Allan, che andrà all’apertura. L’Irlanda va in touche e vuole la meta

61′ Masi si fa intercettare il calcio e alla fine l’Irlanda guadagna una touche. Siamo in grande difficoltà e ci sarà un altro calcio di punizione per l’Irlanda

59′ Altra ingenuità degli azzurri in attacco ed ennesima palla persa. Non riusciamo davvero a costruire un azione. Altro calcio di Keatley che ci riporta nei nostri ventidue.

57′ Keatley è perfetto e va in mezzo ai pali. Irlanda avanti 12-3. Gli azzurri stanno soffrendo troppo nel secondo tempo.

56′ Entrata laterale di Ghirlaldini e l’arbitro ci fischia contro un altro calcio di punizione.

54′ Perdiamo un’altra touche e l’Irlanda resta dunque nella nostra metà campo. Italia sempre in difesa in questo primo quarto d’ora

52′ Grande lavoro della mischia azzurra e calcio di punizione per l’Italia. Mc Lean mette in touche ma non guadagniamo molto metri. Esce intanto Aguero per De Marchi

51′ Henshaw commette in avanti e quindi mischia per l’Italia. Abbiamo l’occasione di allontanarci dalla nostra area e di respirare un po’. Altro cambio irlandese, esce Ross per Moore

50′ Riusciamo a salvarci, ma Haimona si complica la vita e alla fine Gori è costretto a calciare in touche. Irlanda ancora nei ventidue.

49′ Irlanda nei cinque metri, ma la difesa azzurra continua a resistere. Dobbiamo tenere. Forza Azzurri.

47′ Debutto in maglia azzurra per Barbini. Anche l’Irlanda effettua un cambio: dentro Sean Cronin per Rory Best

46′ Irlanda in pressione continua, ma la nostra difesa è ben organizzata. Campagnaro per poco non intercetta anche la sfera. Intanto finisce la partita di Alessandro Zanni ed entra Marco Barbini

44′ Purtroppo gli azzurri perdono palla ed ora ricomincia l’avanzata irlandese.

43′ Ottima la difesa degli azzurri che si guadagnano un calcio di punizione. Haimona va in touche e sarà rimessa azzurra sulla metà campo.

42′ Irlanda subito in pressione alla ricerca di punti per andare sopra il break. L’Italia attende

Si riprende con il calcio d’inizio di Keatley. Quaranta minuti per rimontare lo svantaggio di 9-3. Forza Azzurri!

41′ Haimona non sbaglia: allo scadere gli azzurri si riportano sotto break sul 3-9. Da registrare, tuttavia, assolutamente la disciplina. Troppi calci concessi all’Irlanda

40′ Sul tentativo di impostare la maul, l’Irlanda porta l’uomo fuori e commette un altro fallo. Haimona, questa volta, va per i pali

39′ Ottima ondata offensiva dell’Italia, che entra per la seconda volta nei 22 irlandesi. Azione un po’ confusa, ma l’Irlanda commette fallo. E non si va per i pali…

36′ Buona difesa della maul per l’Italia, ma un ingresso laterale viene punito da Gauzere. Keatley piazza lo 0-9 e intanto Zanni ha problemi al ginocchio

34′ Dopo la touche rubata, l’Irlanda torna a guadagnare campo con il solito piede di Murray. Parisse, poi, si fa pescare in fuorigioco e i Verdi sono già nuovamente nei nostri 22

32′ Grande grillotalpa azzurro! Gli irlandesi stavano martellando nei 22 italiani, ma ci pensa Campagnaro a strappare il pallone. Si risale il campo

30′ Aguero ancora in difficoltà, Ross lo costringe al fallo: touche nei 22 azzurri ora

29′ Italia piuttosto confusionaria palla in mano: Gori è poco incisivo e c’è grande disordine

27′ Nonostante un pallone quasi perso, Keatley si inventa uno splendido calcio ad esplorare la zona scoperta dei 22 azzurri e trova una delicata touche, che Furno porta a terra

26′ Gori prova a mettere in apprensione a difesa irlandese sul lato corto da maul, ma viene portato fuori

25′ Irlanda tatticamente impeccabile: Toner domina le touche, Murray gioca bene al piede e il triangolo allargato azzurro purtroppo non può contare su un McLean in palla

23′ Prima azione discretamente pericolosa dell’Italia, in seguito ad un bel buco di Castro. Haimona prova il cross kick all’ala, ma Bowe fa buona guardia e chiama il mark

22′ Ian Keatley mette dentro lo 0-6. Troppi falli azzurri e poca pressione nel breakdown, dove l’Irlanda sta gestendo al meglio

21′ ancora un fallo da parte dell’Italia, davvero troppo indisciplinata. E la Banda Brunel non può permetterselo

19′ soffre ancora l’Italia che non riesce ancora a mettere in campo il proprio gioco. Dominio irlandese per ora.

17′ ottima la mischia azzurra! Crollano gli irlandesi, calcio per l’Italia che sale nella metà campo avversaria.

15′ ancora un calcio a favore dell’Irlanda che può avanzare nella nostra metà campo.

9′ Centra i pali Keatley: 3-0 Irlanda.

7′ Fallo azzurro nel contendere il pallone all’Irlanda e prima opportunità per segnare punti per i verdi.

5′ Brutto errore per Furno che non riesce a bloccare il passaggio di Masi e manda la palla in avanti. Mischia irlandese sui nostri 22.

3′ Iniziano forte gli azzurri: Gori rompe un placcaggio ma poi passa in avanti. Prima mischia dell’incontro ad introduzione irlandese.

1′ Calcio di Haimona, andiamo a contendere e a recuperare! Subito bene gli azzurri!

15:32 Suonano gli inni nazionali. Sempre brividi a sentire il nostro Inno di Mameli, con tutto l’Olimpico ad intonarlo. Tutto pronto, si parte.

15:24 Tutto pronto all’Olimpico! Squadre pronte per scendere in campo in una cornice davvero suggestiva! Oltre 60000 spettatori a Roma, baciati anche dal sole

Le formazioni

Italia: 15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Luke McLean, 10 Kelly Haimona, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Francesco Minto, 6 Alessandro Zanni, 5 Joshua Furno, 4 George Biagi, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero
A disposizione: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Dario Chistolini, 19 Marco Fuser, 20 Marco Barbini 21 Guglielmo Palazzani, 22 Tommaso Allan, 23 Giovanbattista Venditti

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Jared Payne, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Ian Keatley, 9 Conor Murray, 8 Jordi Murphy, 7 Tommy O’Donnell, 6 Peter O’Mahony, 5 Paul O’Connell, 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Jack McGrath
A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 James Cronin, 18 Martin Moore, 19 Iain Handerson, 20 Robbie Diack, 21 Isaac Boss, 22 Ian Madigan, 23 Felix Jones

Twitter: @panstweet

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Credit: FotosportIT/FIR – Daniele Resini

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *