Seguici su

Pallavolo

Volley, Italia che tonfo in Champions League! Crolli Piacenza e Busto, Conegliano avanti in CEV

Pubblicato

il

Bruttissima settimana per l’Italia del volley femminile in Europa. Due sconfitte in Champions League, un’eliminazione e un soffertissimo passaggio del turno in Coppa CEV.

 

Pesante scoppola incassata da Piacenza. Le Campionesse d’Italia vengono travolte in casa dal colosso VakifBank Istanbul con un netto 3-0 (25-12; 25-14; 25-18). Le emiliane non sono mai riuscite a stare in partita contro le Campionesse d’Europa 2011 e 2013 (e vicecampionesse 2014), provando a porre resistenza solo nella prima metà del terzo parziale.

Con questo risultato le turche volano al primo posto della Pool E a punteggio pieno, mentre la Nordmeccanica incappa nella seconda sconfitta consecutiva in Champions League (tre ko nel giro di una settimana contando anche i due in campionato) e rimane aggrappata al punto strappato a Cannes. Ora la qualificazione agli ottavi di finale si fa difficile, serviranno due ottime partite contro il Partizan Belgrado.

Giovanni Guidetti vince così nettamente il derby delle panchine italiane contro Alessandro Chiappini che poco ha potuto contro questa invincibile Armata. Le turche hanno dominato nettamente a muro (12 contro 4) e al servizio (8 aces a 1), risultando decisamente più concrete in attacco (44% contro 25%).

Ottima prestazione di Castro de Paula (14 punti, 42% in attacco), 13 punti (3 muri) per Vasileva, 73% in fase offensiva per De Kruijf (10 punti). Tra le fila emiliane top scorer la solita Lise Van Hecke (12 punti).

CLASSIFICA POOL E: Istanbul 6 punti, Cannes, 4 punti, Piacenza 1 punto, Belgrado 1 punto.

 

Busto Arsizio crolla con onore sul campo della fortissima Dinamo Mosca. Le russe si impongono per 3-1 (22-25; 25-21; 25-15; 25-19), ottengono la prima vittoria stagionale in Champions League e salgono al primo posto della Pool C con 4 punti in attesa della sfida tra le tedesche del Dresdner e le finlandesi del Salo. Nulla di compromesso per le Farfalle che rimangono a quota tre punti.

Inizio arrembante delle ragazze di coach Parisi che, sostenute da un eccellente servizio, mettono in seria difficoltà le padrone di casa: 11 punti di Valentina Diouf (92% nel primo parziale) e l’assalto finale di De Gradi portano la Unendo Yamamy sull’1-1.

Nel secondo parziale le ragazze di Podkopaev alzano il tasso tecnico dai 9 metri, Busto cala l’intensità al servizio ma tiene con orgoglio il campo fino al 20-20 quando sale in cattedra il muro moscovita (19 stampatone nel match). L’incontro termina lì: terzo e quarto set saranno un dominio di Obmochaeva (22 punti, 5 muri, 45% in attacco) e compagne. Da segnalare i 24 punti di Diouf (43% in attacco) e i 12 di Havelkova; fatica terribilmente Marcon, buone percentuali per Leonardi.

CLASSIFICA POOL C: Mosca 4 punti, Busto Arsizio 3 punti, Dresda 2 punti*, Salo 0 punti*.

* = 1 partita in meno

 

Dopo il 3-1 in Ucraina, Conegliano suda tantissimo nel ritorno dei 16esimi di finale di Coppa CEV riuscendo però a strappare la qualificazione al turno successivo sconfiggendo il Khimik Yuzhny per 3-1 (24-26; 25-23; 34-32; 25-21).

Perso il primo set, secondo parziale tiratissimo ma conquistato dalle venete a cui bastava infilare un altro set. Le ucraine non mollano, vanno avanti 23-21 nel terzo e sembra possano costringere la Imoco alle corde. Le ragazze di Negro non demordono e, al termine di una battaglia campale ai vantaggi, ottengono il passaggio del turno. Sul 2-1, con i discorsi chiusi, De Gennaro e compagne si aggiudicano anche l’incontro. Grandissima performance di Ozsoy (24 punti, 2 aces, 3 muri, 46% in attacco) ben affiancata da Nikolova (21 punti, 44% in fase offensiva, 2 muri e 2 aces).

L’avversario degli ottavi di finale si conoscerà domani sera al termine della sfida di ritorno tra il Sagres Neuchatel UC e il Nova KBM Branik Maribor (all’andata vinsero le slovene in casa per 3-2).

 

Ieri Novara non era riuscita nell’impresa a Krasnodar e, dopo la sconfitta per 3-1 in casa, ha perso anche in Russia (3-2) venendo eliminata ai 16esimi di finale della Coppa CEV. Le piemontesi, capoliste in Serie A, sono però state ripescate in Challenge Cup, il terzo torneo continentale per importanza.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *