Seguici su

Senza categoria

WTA Monterrey 2023, Elisabetta Cocciaretto batte Tatjana Maria in due tie-break e approda ai quarti di finale

Pubblicato

il

Pratica archiviata in due tie-break. Non è stato semplice per Elisabetta Cocciaretto far suo il match dei quarti di finale del WTA250 di Monterrey. Sul cemento messicano l’azzurra (n.49 del mondo) ha sconfitto per 7-6 (5) 7-6 (3) la tedesca Tatjana Maria (n.73 del ranking) in 2 ore e 6 minuti. Brava la 22enne nativa di Ancona a conservare la lucidità necessaria nelle ultime fasi dei due parziali, soprattutto per quanto accaduto nella seconda frazione, in riferimento ai quattro match-point non sfruttati prima della chiusura vera e propria.

E così, l’avventura in Messico di Elisabetta prosegue e si tratta del terzo quarto di finale in questo 2023, dopo quanto fatto ad Hobart (Australia), dove ha raggiunto la Finale, e a Merida (Messico). Nel prossimo turno la rivale di Cocciaretto sarà la belga Elise Mertens, testa di serie n.4, impostasi per 6-3 3-6 6-2 contro la rumena Elena Gabriela Ruse, che aveva sconfitto nel primo turno di questo torneo Camila Giorgi.

Nel primo set l’avvio sorride alla tennista nostrana: con colpi di rara potenza, specie dal lato del rovescio, l’azzurra mette sotto pressione la tedesca, costretta a cedere il servizio. La battuta, però, tradisce la marchigiana nel sesto game, quando per via di qualche errore di troppo si materializza il contro-break. Maria eleva il suo tennis, aumentando la pesantezza di palla con il dritto. Si va al tie-break e Cocciaretto interpreta bene questa fase del confronto. L’azzurra cerca sempre di prendere l’iniziativa, andando incontro anche a qualche gratuito, ma comunque avendo sempre il pallino del gioco. E così, sullo score di 7-5, la giocatrice italiana fa proprio il parziale.

Nel secondo set la teutonica tenta una reazione, mettendo in difficoltà l’azzurra con il dritto e conquistando il break in apertura. Cocciaretto, però, si rimette in moto e, grazie ad alcune accelerazioni pregevoli, pareggia il conto nel sesto game e strappa nuovamente il servizio nell’ottavo. L’inerzia della partita sembra tutta dalla parte dell’azzurra, che va a servire, avendo a disposizione due match-point. Improvvisamente, però, il meccanismo perfetto di Elisabetta si inceppa e Maria riprende vita, trovando l’inaspettato contro-break. Teutonica nuovamente con le spalle al muro nel gioco successivo, ma anche in questo caso si salva, annullando altre due palle match a una Cocciaretto un po’ disordinata dal punto di vista tattico. L’italiana, però, ha il merito di resettare e di giocarsi al meglio il tie-break. Mettendo tanta energia sulla palla, la marchigiana gestisce sapientemente gli scambi, dimostrando di esserci anche sotto il profilo fisico. Il 7-3 le regala vittoria e soddisfazione.

Leggendo le statistiche, da notare il 70% di prime di servizio in campo dell’italiana, da cui ha raccolto il 68% dei punti. Apprezzabile anche la percentuale in risposta della n.49 del ranking, pari al 47% dei quindici conquistati (20/43).

Foto: ITF/Robert Ghement