Seguici su

Senza categoria

Golf, Luke Donald: “Ryder Cup, seguirò Francesco Molinari e Guido Migliozzi con molta attenzione”

Pubblicato

il

Luke Donald

Continua il percorso di avvicinamento alla Ryder Cup 2023, cui mancano ora meno di sette mesi. Roma, con il Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, è pronta a ricevere il più grande evento sui green che sia mai stato ospitato su suolo italiano: ci sarà il prodromo dell’Open d’Italia a maggio con alcune delle strutture per la sfida Europa-USA già montate (sui social impazzano le tribune della buca 1).

Così il capitano europeo, Luke Donald, all’ANSA, sul duo Rahm-McIlroy che è in lotta per la leadership mondiale: “Non sono solo campioni speciali ma anche due ambasciatori del golf europeo. Punti fermi e imprescindibili per i più giovani. Il golf continentale sta vivendo un ottimo momento, sono fiducioso“.

Una parola buona arriva anche per Francesco Molinari e Guido Migliozzi: “Chicco è un leader e nella recente Hero Cup ha mostrato ancora una volta il suo valore nonché le peculiarità che vanta in eventi formato match play. Migliozzi ha invece un grande talento e sa gestire la pressione. Per tutto il periodo di qualificazione li seguirò con molta attenzione. Il supporto statistico di Edoardo Molinari è fondamentale ma avrà anche un ruolo importante, con gli altri vicecapitani Thomas Bjorn e Nicolas Colsaerts, nei rapporti con i giocatori. E la sua presenza, da italiano in Italia, sarà un valore aggiunto“.

Golf, PGA Tour 2023: Kitayama vola al comando dell’Arnold Palmer Invitational dopo due giri. Francesco Molinari supera il taglio

Chiaramente resta da capire il ruolo di Tiger Woods, e Donald ne è ben consapevole: “Sono fortissimi e lo hanno dimostrato anche in President’s Cup lo scorso anno. Sarà il mio omologo Zach Johnson a stabilire se gli USA potranno contare su di lui. Quel che posso dire io è che la sua importanza nel nostro sport è fondamentale“.

Ma ce n’è un altro di nodo fondamentale, e si chiama LIV Golf. In questo senso, Donald ripete quello che già si sa: la giustizia arbitrale di Londra chiarirà cosa debba essere di coloro i quali hanno abbracciato le spire della Superlega araba, che peraltro non ha ancora avuto il riconoscimento da parte dell’OWGR (il che significa che i suoi membri non guadagnano punti validi per il ranking mondiale).

Foto: LaPresse