Seguici su

Calcio

Calcio, la Francia supera il Marocco 2-0 e conquista la finale dei Mondiali! Decidono Theo Hernandez e Kolo Muani

Pubblicato

il

È la Francia di Didier Deschamps (e di Kylian Mbappé, che a suo modo ha inciso su entrambe le reti) la seconda finalista dei Mondiali di calcio 2022 in Qatar: battuto in semifinale per 2-0 il Marocco grazie alle reti di Theo Hernandez (in apertura) e di Randal Kolo Muani. Domenica si deciderà la Coppa del Mondo, con una a dir poco affascinante sfida tra Francia e Argentina.

La partita si mette subito nel verso giusto per i transalpini con il goal di Theo Hernandez dopo appena 5′: Jawad El Yamiq sbaglia intervento e lascia colpevolmente spazio ad Antoine Griezmann in area di rigore, il quale serve Kylian Mbappé che prova un tiro rasoterra, ribattuto dalla difesa marocchina; la palla finisce di nuovo sui piedi dell’attaccante del PSG, ci riprova, il tiro è nuovamente respinto ma la deviazione favorisce l’esterno del Milan, che si precipita sul pallone e, in acrobazia, supera Yassine Bounou per la rete dell’1-0.

La squadra guidata da Walid Regragui ha però dimostrato di non aver subito il contraccolpo, aggredendo alto gli avversari e tentando azioni costruite dal basso, anche se al quarto d’ora devono ringraziare il palo per non subire il 2-0, con il tiro di sinistro sul primo palo di Olivier Giroud che per l’appunto si è stampato sul legno. Al 35′ ancora una doppia occasione per la Francia, prima con Kylian Mbappé il cui tiro, a tu per tu con Bounou, supera il portiere ma è salvato sulla linea e dopo pochi secondi ancora Giroud spreca malamente una grossa occasione, calciando al lato indisturbato da dentro l’area di rigore.

Calcio, Mondiali 2022. Scaloni: “La gente era con noi anche dopo l’Arabia. Manca l’ultimo passo”

Le emozioni del primo tempo non si concludono qui, con il Marocco che al 44′ va vicinissimo al pareggio: su sviluppi di calcio d’angolo, proprio El Yamiq che ha più di qualche responsabilità sul vantaggio francese, con un’incredibile rovesciata colpisce il palo. Anche nella ripresa la Nazionale marocchina non sfigura, anzi: Regragui torna sui suoi passi, schiera i suoi con il consueto 4-3-3 e si rendono continuamente pericolosi.

Numerose le azioni sviluppate sulla destra grazie alle qualità di Achraf HakimiHakim Ziyech, che più volte hanno tentato di premiare i tagli in area di Sofiane Boufal e di Youssef En-Nesyri, con relativi brividi per la difesa francese (menzione d’onore a Griezmann, perfetto in copertura) ma senza riuscire a concretizzare le azioni create. La squadra di Didier Deschamps, dall’altro lato, prova a impensierire il Marocco con la velocità in contropiede (emblematico l’ingresso di Marcus Thuram al posto di Giroud).

Al minuto 79, tuttavia, si interrompono le speranze della Nazionale marocchina: fa tutto il solito Kylian Mbappé, dribblando la difesa avversaria per poi portarsi la palla sul destro, il suo tiro è deviato da Abdessamad Ezzalzouli e diventa, involontariamente, un assist per l’appena entrato Randal Kolo Muani, che tocca il primo pallone per il più facile dei goal a porta vuota, per il goal del 2-0 che porta i transalpini in finale, la seconda consecutiva (dopo Russia 2018, a caccia del bis).

Si profila adesso una entusiasmante sfida tra Argentina Francia (in programma domenica 18 dicembre alle ore 16:00), che vale il titolo di Campione del Mondo per il Mondiale 2022 in Qatar; era la finale che ci si attendeva (viste anche le semifinali uscite fuori dai vari incroci) e difficilmente deluderà le aspettative. Onore, in ogni caso, al Marocco: una gran prestazione anche quest’oggi, ma la Francia è stata più concreta (e fortunata, va detto), conquistando così l’accesso alla finalissima.

Foto: LaPresse