Seguici su

Senza categoria

Coppa Davis 2022, le avversarie dell’Italia ai raggi X. Argentina insidiosa, rivincita con la Croazia

Pubblicato

il

Si è svolto oggi, martedì 26 aprile, il sorteggio della prima fase a gironi delle Finali di Coppa Davis 2022, in programma dal 14 al 18 settembre: l’Italia di Filippo Volandri è stata inserita nel Gruppo A, che si giocherà a Bologna, con Croazia, Argentina e Svezia.

Così Filippo Volandri al sito federale: “E’ un girone tosto, difficile, ma molto stimolante. Ritrovare la Croazia, contro la quale abbiamo perso lo scorso anno a Torino, sarà un motivo ulteriore di rivincita. In vista di settembre abbiamo tutto il tempo per poterci attrezzare, e soprattutto faremo tesoro dell’esperienza del 2021. Sono sicuro che la squadra si farà trovare pronta a dare il massimo per centrare la qualificazioni ai quarti, e volare a Malaga per la fase finale“.

LE AVVERSARIE DELL’ITALIA

CROAZIA (Prima fascia, testa di serie numero 1)

Marin Cilic è l’uomo più rappresentativo, e l’unico tra i primi 100. Occhio però alla risalita del rientrante Borna Coric, che a settembre potrebbe essere in crescendo di condizione, e, ovviamente a Borna Gojo, che tanto bene ha fatto nelle Finals 2021.

Bisogna evitare di arrivare al doppio decisivo: la coppia numero 1 del mondo composta da Nikola Mektic e Mate Pavic sarà difficile da battere. Su 4 precedenti con l’Italia, i croati hanno vinto tre volte, l’ultima per 2-1 proprio alle Finals dello scorso anno.

ARGENTINA (Terza fascia)

Sicuramente il numero 1 in singolare sarà Diego Schwartzman, attuale numero 15 al mondo, mentre per la seconda casella saranno in lotta Sebastian Baez, utilizzato nel turno preliminare, ed i fratelli Cerundolo. Più indietro nelle gerarchie Federico Delbonis.

In doppio dovrebbe essere schierata la rodata coppia composta da Horacio Zeballos e Maximo Gonzalez. Quattro i precedenti, con due vittorie per parte, ma nell’ultimo incrocio, giocato in Argentina nel 2017, c’è stato il successo esterno dell’Italia per 2-3.

SVEZIA (Quarta fascia)

In singolare verranno schierati quasi certamente i fratelli Ymer: Mikael, il minore, è tra i primi 100 al mondo, ma era assente contro il Giappone nel turno preliminare, mentre Elias, il maggiore, ha conquistato i due punti in singolare nella sfida contro i nipponici.

Il doppio è un rebus: Andre Goransson è l’unico tra i primi 100 al mondo, ma al suo fianco nelle ultime uscite si sono alternati Robert Lindstedt, Markus Eriksson e Dragos Nicolae Madaras. Ben venti i precedenti con gli azzurri: Italia avanti 11-9, ma l’ultimo confronto, datato 2010, ha sorriso agli svedesi.

Foto: LaPresse