Artistica

Ginnastica, Test Event 2016 – Preview Squadre: chi si qualifica alle Olimpiadi? Brasile favorito, Romania a rischio: analisi ai raggi X

Pubblicato

il

Domenica 17 aprile è la data cruciale per chi punta alle qualificazione alle Olimpiadi 2016. A Rio de Janeiro è il grande giorno del Test Event 2016 di ginnastica artistica riservato al settore femminile.

Otto squadre partecipanti in lotta per quattro posti: le Nazionali che riusciranno nell’impresa potranno portare ai Giochi ben 5 atlete, per le quattro sconfitte ci sarà solo la consolazione di un posto riservato a un’individualista. Chi riuscirà nell’impresa?

L’Olympic Arena è pronta per ospitare l’attesissimo spareggione tra Brasile, Francia, Belgio, Germania, Romania, Australia, Corea del Sud, Svizzera (in rigoroso ordine di classifica dei Mondiali 2015). Si cercano le ultime quattro squadre che si aggiungeranno a USA, Russia, Gran Bretagna, Cina, Italia, Giappone, Canada, Paesi Bassi.

Scopriamo nel dettaglio le velleità delle singole squadre, analizziamole ai raggi X insieme alle atlete delle varie formazioni, punti di forza e punti deboli.

Per l’analisi delle singole formazioni clicca sulle varie pagine.

 

CLICCA SU PAGINA 2 PER IL BRASILE 

 

Articoli correlati:

Test Event 2016 – Programma, orari e tv: a Rio gli ultimi pass per le Olimpiadi 2016!

Test Event 2016 – Tutte le ginnaste partecipanti, a caccia dei pass per le Olimpiadi Rio 2016

Test Event 2016 – Tutto il regolamento e la formula: in palio le Olimpiadi Rio 2016!

Test Event 2016 – Come ci si qualifica alle Olimpiadi 2016? Tutti i posti disponibili per Rio

Test Event 2016 – Tutti gli ordini di rotazione e le suddivisioni: Italia per ultima

Test Event 2016 – FOTO: tutto pronto all’Olympic Arena, campo gara in verde speranza

Test Event 2016 – Italia, a Rio per l’esperienza, le emozioni e gli attrezzi: si sognano le Olimpiadi!

Test Event 2016 – Italia, a caccia dell’ultimo pass: Morandi ed Edalli, cosa fare per volare a Rio?

Test Event 2016 – Italia a Rio! Tutti gli azzurri ai raggi X, da Campana a Morandi

Test Event 2016 – Come si presenta l’Italia a Rio? Tutti i punteggi e i personali degli azzurri

Test Event 2016 – Oksana Chusovitina infinita: a Rio per sognare la settima Olimpiade

Test Event 2016 – Magnesia Esotica: Giamaica, India, Malesia e Paesi strani sognano le Olimpiadi

 

 

BRASILE – Sulla carta è candidata a vincere il Test Event e a strappare abbastanza agevolmente la qualificazione per le Olimpiadi casalinghe. Hanno fallito la missione ai Mondiali a causa di qualche infortunio di troppo, incappando anche nella giornata stupefacente dei Paesi Bassi che ha sovvertito i pronostici ma davanti al proprio caldissimo pubblico non potranno fallire la missione.

Le ragazze di Alexandrov scenderanno in pedana nella seconda suddivisione, partendo dalla trave. È uno degli attrezzi preferiti da Flavia Saraiva, fenomeno funambolico che tra i 10cm e il quadrato è destinata a grandi cose, presentandosi anche da outsider di lusso alle Olimpiadi. Al suo fianco Rebeca Andrade, talentuosissima al volteggio, e poi le veterane Jade Barbosa, Daniele Hypolito e Lorrane Oliveira che puntelleranno al meglio la squadra.

Le verdeoro sono date in grandissima forma, hanno disputato un eccellente Trofeo di Jesolo dove hanno dimostrato tutto il loro talento e il loro valore. Candidate numero 1 per il pass olimpico, da strappare senza troppi patemi.

 

CLICCA SU PAGINA 3 PER LA ROMANIA

 

 

ROMANIA – Negli ultimi 40 anni non sono mai state in difficoltà come questa volta. In quasi mezzo secolo hanno sempre partecipato alle Olimpiadi, conquistando medaglie con uno degli squadroni che hanno scritto la leggenda di questo sport ma l’attualità dice ben altro per questa storica Nazionale a serio rischio eliminazione.

Il tredicesimo posto ai Mondiali, risultato pessimo ottenuto in una giornata da incubo e che l’intero movimento faticherà a dimenticare, le ha costrette al Test Event. Come se non bastasse, però, nel frattempo si è infortunata Larisa Iordache, indiscussa stella internazionale della ginnastica ma che in allenamento ha dovuto fare i conti con un crac alla mano.

Senza la sua numero 1, senza anche una buona atleta come Laura Jurca, con una rotazione alle parallele piena di buchi e con poche ginnaste in grado di portare concretezza, la Romania sta annaspando: strappare un pass per le Olimpiadi in queste condizioni sarebbe davvero un’autentica impresa. Anche il DT Octavian Bellu, ritornato sulla panchina dopo un tira e molla da telenovela, sembra essere poco fiducioso tanto che non è partito alla volta di Rio.

Tutto sembra ricadere sulle spalle di Catalina Ponor, indiscussa Reginetta di Atene 2004 quando conquistò tre medaglie d’oro, ancora sulla cresta dell’onda dopo due annunciati ritiri. I suoi esercizi alla trave e al corpo libero basteranno davvero a questa Romania? Servirà anche il miglior giro completo di Diana Bulimar, ma gli altri nomi sono purtroppo poco tranquillizzanti: Maria Holbura, Andreea Iridon, Dora Vulcan, Silvia Zarzu, Anamaria Ocolisan.

La sconfitta rimediata dal Belgio due settimane fa è tutt’altro che incoraggiante. Anche il sorteggio si è messo di traverso: prima suddivisione, iniziando dalle odiate parallele. Peggio di così davvero non poteva andare.

 

CLICCA SU PAGINA 4 PER LA GERMANIA 

 

 

GERMANIA – Ai Mondiali hanno concluso soltanto al dodicesimo posto, commettendo qualche errore di troppo. Proprio il rischio di cadute, sbavature e passi falsi potrebbe complicare la scalata delle tedesche che sulla carta sono tra le favorite per la qualificazione alle Olimpiadi 2016.

In questo avvio di stagione hanno ben figurato e convinto sotto il profilo tecnico e agonistico: vedremo se sapranno concretizzare nel momento più importante della stagione. La formazione è ormai quella titolare che siamo abituati a vedere, forte della grinta e dell’esperienza della veterana Ellie Seitz, delle super parallele da over 15 di Sophie Scheder (vincitrice in Coppa del Mondo a Stoccarda nel concorso generale), della trave di Sophie Schaefer (bronzo iridato in carica, lei già certa del pass olimpico anche se la squadra dovesse fallire). Incognita sulla giovanissima Tabea Alt, data in recupero ma la cui presenza al Test Event non è ancora ufficiale.

Un’urna benevola ha regalato la terza suddivisione con la trave come primo attrezzo: una posizione interessante per iniziare a fare dei conti in ottica qualificazione. Il sorteggio fu positivo anche ai Mondiali ma poi non venne sfruttato al meglio.

 

CLICCA SU PAGINA 5 PER LA FRANCIA 

 

 

FRANCIA – L’infortunio di Camille Bahl, occorso all’ultimo minuto, è una brutta tegola per le transalpine. Rinunciare alla sua esperienza e al suo volteggio non sarà certamente facile, considerando anche che mancherà Claire Martin rispetto alla squadra capace di ottenere il decimo posto ai Mondiali 2015.

Sulla carta è una formazione che può lottare fino all’ultimo per uno dei quattro posti a disposizione per le Olimpiadi ma ora il margine d’errore è davvero ridottissimo. Servirà una grande impresa da parte di Anne Kuhm, Loan His, Marine Brevet, Marine Boyer, Louise Vanhille e la sostituta Oréeane Lechenault per volare a Rio.

Hanno delle parallele spettacolari, poi rischiano di perdersi sugli altri attrezzi a causa di errori veniali. Le abbiamo ammirate al Trofeo di Jesolo dove hanno però accusato un distacco abbastanza pesante dal Brasile. Servirà fare qualcosa meglio per tornare nuovamente all’Olympic Arena tra meno di quattro mesi.

La sorte le aveva già baciate qualche mese fa quando il sorteggio offrì la generosissima ultima suddivisione insieme al Belgio. Entreranno in pedana conoscendo il risultando di sei avversarie su cui potranno fare la corsa: vantaggio importantissimo!

 

CLICCA SU PAGINA 6 PER IL BELGIO

 

 

BELGIO – Rispetto all’undicesimo posto dei Mondiali si aggiunge il piccolo fenomeno Axelle Klinckaert, ottima ginnasta che potrebbe scombussolare gli equilibri. Il Belgio ha però perso per infortunio Nina Derwael, pedina che sarebbe potuta risultare decisiva per ottenere la qualificazione alle Olimpiadi, al pari della ben conosciuta Cindy Vandenhole.

La formazione è motivata, carica, sembra essere in grande salute e due settimane fa ha sconfitto la Romania dimostrando ottimo piglio su tutti gli attrezzi. Proprio l’estrema regolarità, la pulizia negli esercizi e la concretezza di alcuni elementi di spicco come Gaelle Mys, Laura Waem, Senna Deriks e Julie Crocket potrebbe far sperare le fiamminghe.

 

CLICCA SU PAGINA 7 PER L’AUSTRALIA

 

 

AUSTRALIA – Un grosso punto di domanda. Le aussies sembrano essere un gradino sotto a Brasile, Germania, Francia, Belgio e Romania ma un loro colpo di coda è sempre atteso. Quattordicesime ai Mondiali di Glasgow pagando qualche errore di troppo. Se dovessero migliorare il proprio rendimento e non dovessero commettere grossi sbagli allora rientrerebbero in corsa per le Olimpiadi.

Ormai data per assodata l’assenza della stella Lauren Mitchell, ci si aggrapperà a Larrissa Miller, Emily Little, Kiara Munteanu. Sono questi i tre grandi nomi del momento che faranno affidamento sulla freschezza di Georgia-Rose Brown, Alexandra Eade ed Emma Nedov. La prima suddivisione non è però un aiuto.

 

CLICCA SU PAGINA 8 PER SVIZZERA e COREA DEL SUD

 

 

SVIZZERA – Praticamente nulle le possibilità di qualificare l’intera squadra alle Olimpiadi. Sedicesime nell’ultima rassegna iridata, sono capitanate dalla stella Giulia Steingruber, Campionessa d’Europa all-around e super big internazionale del circuito, eccezionale al volteggio e al corpo libero. La sola presenza della bionda di San Gallo non dovrebbe però bastare per centrare uno dei quattro posti a disposizione. La formazione è completata da Caterina Barloggio, Thea Brogli, Nicole Hitz, Ilaria Kaesilin, Laura Schulte e Stefanie Siegenthaler: buone ginnaste ma sulla carta non così forti per ottenere il pass.

COREA DEL SUD – Le asiatiche si presentano senza alcuna velleità. Quindicesime ai Mondiali di Glasgow, sono state brave a conquistare questo Test Event ma la rincorsa di Kim, Lee e compagne sembra concludersi proprio qui.

 

CLICCA SU PAGINA 9 PER PRONOSTICI e PERCENTUALI DI QUALIFICAZIONE A RIO 2016

 

 

BRASILE: 90% qualificata a Rio

FRANCIA: 65% qualificata a Rio

BELGIO: 60% qualificata a Rio

GERMANIA: 70% qualificata a Rio

ROMANIA: 50% qualificata a Rio

AUSTRALIA: 40% qualificata a Rio

COREA DEL SUD: 10% qualificata a Rio

SVIZZERA: 15% qualificata a Rio

 

Articoli correlati:

Test Event 2016 – Programma, orari e tv: a Rio gli ultimi pass per le Olimpiadi 2016!

Test Event 2016 – Tutte le ginnaste partecipanti, a caccia dei pass per le Olimpiadi Rio 2016

Test Event 2016 – Tutto il regolamento e la formula: in palio le Olimpiadi Rio 2016!

Test Event 2016 – Come ci si qualifica alle Olimpiadi 2016? Tutti i posti disponibili per Rio

Test Event 2016 – Tutti gli ordini di rotazione e le suddivisioni: Italia per ultima

Test Event 2016 – FOTO: tutto pronto all’Olympic Arena, campo gara in verde speranza

 

Test Event 2016 – Italia, a Rio per l’esperienza, le emozioni e gli attrezzi: si sognano le Olimpiadi!

Test Event 2016 – Italia, a caccia dell’ultimo pass: Morandi ed Edalli, cosa fare per volare a Rio?

Test Event 2016 – Italia a Rio! Tutti gli azzurri ai raggi X, da Campana a Morandi

Test Event 2016 – Come si presenta l’Italia a Rio? Tutti i punteggi e i personali degli azzurri

 

Test Event 2016 – Oksana Chusovitina infinita: a Rio per sognare la settima Olimpiade

Test Event 2016 – Magnesia Esotica: Giamaica, India, Malesia e Paesi strani sognano le Olimpiadi

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version