Calcio

Sorteggio Mondiali calcio femminile 2019: data, programma, orario e tv. Le fasce e le teste di serie

Pubblicato

il

Il countdown sta per terminare e il grande giorno si avvicina. Sabato 8 dicembre alle ore 18.00 si terrà a La Seine Musicale dell’Isola di Ile Seguin a Boulogne-Billancourt, un sobborgo di Parigi, il sorteggio dei Mondiali 2019 di calcio femminile. Un appuntamento tanto atteso per la nostra Nazionale che da 20 anni non prendeva parte alla fase finale di una rassegna iridata. L’eccellente percorso nelle qualificazioni (7 vittorie e 1 sconfitta) è stato un punto di svolta per la compagine allenata da Milena Bertolini. Ora però viene il bello. Saranno 24 le squadre, ivi compresa la Francia padrona di casa, a contendersi il titolo dal 7 giugno al 7 luglio.

L’urna parigina, dunque, deciderà le sorti della nostra compagine e delle restanti. Le selezioni saranno suddivise in sei gironi da quattro. Accederanno alla fase a eliminazione diretta le prime due classificate e le quattro migliori terze. Di seguito l’elenco completo delle partecipanti:

L’ELENCO DELLE PARTECIPANTI AI MONDIALI 2019

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Confederazione Partecipante in quanto Ultima presenza
1  Francia 19 marzo 2015 UEFA Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Canada 2015
2  Cina 9 aprile 2018 AFC Terzo posto nella Coppa AFC 2018 Canada 2015
3  Thailandia 12 aprile 2018 AFC Quarto posto nella Coppa AFC 2018 Canada 2015
4  Australia 13 aprile 2018 AFC Secondo posto nella Coppa AFC 2018 Canada 2015
5  Giappone 13 aprile 2018 AFC Campione della Coppa AFC 2018 Canada 2015
6  Corea del Sud 16 aprile 2018 AFC Quinto posto nella Coppa AFC 2018 Canada 2015
7  Brasile 19 aprile 2018 CONMEBOL Campione della Copa América 2018 Canada 2015
8  Cile 22 aprile 2018 CONMEBOL Secondo posto nella Copa América 2018 Esordiente
9  Spagna 8 giugno 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 7 di qualificazione UEFA Canada 2015
10  Italia 8 giugno 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 6 di qualificazione UEFA Stati Uniti 1999
11  Inghilterra 31 agosto 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 1 di qualificazione UEFA Canada 2015
12  Scozia 4 settembre 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 2 di qualificazione UEFA Esordiente
13  Norvegia 4 settembre 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 3 di qualificazione UEFA Canada 2015
14  Svezia 4 settembre 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 4 di qualificazione UEFA Canada 2015
15  Germania 4 settembre 2018 UEFA Vincitrice del gruppo 5 di qualificazione UEFA Canada 2015
16  Canada 14 ottobre 2018 CONCACAF Secondo posto nella CONCACAF Women’s Championship 2018 Canada 2015
17  Stati Uniti 14 ottobre 2018 CONCACAF Campione della CONCACAF Women’s Championship 2018 Canada 2015
18  Giamaica 17 ottobre 2018 CONCACAF Terzo Posto della CONCACAF Women’s Championship 2018 Esordiente
19  Paesi Bassi 13 novembre 2018 UEFA Vincitrice dello spareggio nelle qualificazioni UEFA Canada 2015
20  Argentina 13 novembre 2018 CONMEBOL Vincitrice dello spareggio CONCACAF-CONMEBOL Cina 2007
21  Nigeria 27 novembre 2018 CAF Finalista della Coppa delle Nazioni Africane femminile 2018 Canada 2015
22  Sudafrica 27 novembre 2018 CAF Finalista della Coppa delle Nazioni Africane femminile 2018 Esordiente
23  Camerun 30 novembre 2018 CAF Terzo posto nella Coppa delle Nazioni Africane femminile 2018 Canada 2015
24  Nuova Zelanda 1° dicembre 2018 OFC Campione della Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2018 Canada 2015

 

LA PROGRAMMAZIONE

Quando si svolgerà il sorteggio che definirà la composizione dei vari gironi? L’appuntamento è per sabato 8 dicembre 2018 (ore 18.00) a La Seine Musicale dell’Isola di Ile Seguin a Boulogne-Billancourt, un sobborgo di Parigi. Per quanto concerne la copertura televisiva è da verificare se la Rai coprirà l’evento. Più probabile che vi sia uno streaming sul canale della FIFA.

Sabato 8 dicembre

ore 18.00  Sorteggio Mondiali 2019 calcio femminile

 

LE FASCE DEL SORTEGGIO

Questa griglia tiene conto del ranking FIFA aggiornato al 28 settembre. Vero è che l’ultimo aggiornamento, atteso in data odierna, non dovrebbe andare ad alterare gli equilibri. Da questo assetto di desume come l’Italia sia in terza fascia e le probabilità di avere nello stesso raggruppamento due squadre rivali molto forti sono elevate. Si preannuncia un percorso in salita per la formazione di Bertolini.

PRIMA FASCIA: Francia, USA, Germania, Inghilterra, Canada, Australia

SECONDA FASCIA: Olanda, Giappone, Svezia, Brasile, Spagna, Norvegia

TERZA FASCIA: Corea del Sud, Cina, Italia, Nuova Zelanda, Scozia, Thailandia

QUARTA FASCIA: Argentina, Cile, Nigeria, Camerun, Sudafrica, Giamaica

 

 





 

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NOTIZIE SUL CALCIO

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: Isabella Gandolfi

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version