Nuoto

Nuoto, Mondiali Windsor 2016 – I favoriti: Vladimir Morozov e Chad Le Clos dominatori attesi in più specialità

Pubblicato

il

Manca pochissimo all’inizio della 13esima edizione dei Mondiali di nuoto in vasca corta a Windsor (Canada), programmati dal 6 all’11 dicembre. Una rassegna che chiude un 2016 caratterizzato dai Giochi Olimpici di Rio, risentendo anche per quest’evento di tante defezioni. Tuttavia, il livello in acqua sarà sempre decisamente alto ed andiamo a scoprire i favoriti (tra gli uomini) gara per gara nel programma previsto al WFCU Centre.

Iniziamo dalle distanze dello stile libero

50 stile libero: nella due vasche i favori del pronostico spettano a chi nel corso della Coppa del Mondo di nuoto, conclusasi recentemente, ha fatto vedere le cose migliori. Ci riferiamo a Vladimir Morozov che grazie al 20″73, siglato a Tokyo, si è issato in vetta all’ordine dei tempi della specialità. Viste le tante assenze, il nome del russo potrebbe essere quello che con più certezza dovrebbe imporsi in vasca.

100 stile libero: si raddoppia la distanza ma non cambia l’esito. Sempre Morozov a recitare la parte del protagonista principale. Il 45″57 nuotato a Chartres (Francia), unico ad abbattere la barriera dei 46″ quest’anno, può confortarlo in vista dell’appuntamento in Canada.

200 stile libero: potrebbe essere la prima volta di Chad Le Clos anche in questo stile? Ci sono concrete possibilità. Il sudafricano, specie nella piscina da 25m per le sue subacquee estremamente curate, potrebbe centrare il bersaglio grosso approfittando anche di chi ha preferito guardare i campionati di Windsor alla tv. L’1’42″84 della tappa di World Cup a Doha è una prestazione di primo livello per il sudafricano il quale, probabilmente, dovrà guardarsi dal connazionale Myles Brown, estremamente competitivo in questa fase della stagione (1’43″11).

400 stile libero: la prima volta di un italiano sul tetto del mondo delle 16 vasche? Noi tutti ce lo auguriamo e confidiamo in Gabriele Detti, unico rappresentante a Windsor della top3 a Cinque Cerchi. Certo, la condizione non sarà al 100% ed il toscano dovrà tenere in gran considerazione chi arriverà all’evento iridato tirato lucido. Potrebbero essere i giovani Henrik Christiansen o Mykhailo Romanchuk a stupire, con quest’ultimo in grande spolvero nel corso della Coppa del Mondo. Da non sottovalutare il campione di Doha 2014 Peter Bernek, sempre estremamente competitivo nella piscina da 25m per le sue caratteristiche di nuotata.

1500 stile libero: eccoci alla gara clou per i colori azzurri. La regina delle specialità per l’Italia che vuol continuare a far la voce grosse grazie a Gregorio Paltrinieri. Dominatore dell’ultimo biennio nel 1.5 km, suggellando la propria egemonia grazie all’oro olimpico in Brasile, Greg va in caccia di conferme anche in Canada, dove è il naturale favorito nonostante non abbia tempi di iscrizione risalenti agli ultimi 3 mesi. Di fatto, l’azzurro non si esibisce nei suoi amati 1500 dai Giochi e quindi è con tanta voglia di competere che si tufferà in acqua, motivato a dare il 100%. Non sarà un Paltrinieri in condizione super ma l’animo del campione ormai lo conosciamo tutti. Gli avversari sono gli stessi citati precedentemente: Romanchuk (terzo tempo all-time) e Christiansen a medaglia negli Europei di Netanya 2015.

 

CLICCA SU PAGINA 2 PER LEGGERE I FAVORITI DEL DORSO

50 dorso: Sarà sfida tra Jeremy Stravius e Mitchell Larkin in questa specialità. Il francese (22″85) e l’australiano (23″29), tra chi sarà in Canada, sono quelli con più possibilità di vittoria.

100 dorso: Larkin può mettere il sigillo anche nei 100 metri avendo una capacità di adattamento e di resistenza allo sforzo notevolissima. Il 49″62 (best time nel ranking) siglato a Mosca lo dimostra.

200 dorso: Aumenta la distanza ma il nome dell’aussie è ricorrente grazie al 1’47″41, nettamente in testa alla classifica mondiale dei migliori crono dell’anno.

CLICCA SU PAGINA 3 PER LEGGERE I FAVORITI DELLA RANA

50 rana: sognando un podio con Fabio Scozzoli (26″40 quarto tempo dell’anno), la coppia che verosimilmente si giocherà il successo sarà Cameron Van der Burgh (25″75)/Felipe Lima (26″02).

100 rana: il poliedrico Morozov irrompe anche nella rana grazie al 56″33 di Pechino che potrebbe consentirgli di lottare con gli specialisti Van der Burgh e Lima.

200 rana: un nome su tutti in questa gara, vale a dire il tedesco Marco Koch, primatista del mondo della distanza in 2’00″44 e grande protagonistia dei 200 metri in questa stagione invernale.

CLICCA SU PAGINA 4 PER LEGGERE I FAVORITI DELLA FARFALLA

50 farfalla/100 farfalla/200 farfalla: in questo stile non possiamo che unire le tre distanze riferendoci ad un atleta in particolare, ovvero Le Clos. Il delfino ha un dominatore e potrebbe riconfermarsi a Windsor:

  • miglior tempo nei 50 metri in 22″06
  • miglior tempo nei 100 metri in 48″66
  • miglior tempo nei 200 metri in 1’49″10

CLICCA SU PAGINA 5 PER LE LEGGERE I FAVORITI DEI MISTI

 

100 misti: ancora Morozov è in vetta all’ordine dei tempi. In questo caso con più forza essendo il russo primatista del mondi in 50″30.

200 misti: sarà sfida Daiya Set-Josh Prenot? L’unica certezza viene dall’americano, eccellente nella rana, e molto abile nei distanza dei misti. Da verificare anche la presenza del tedesco Phillip Heintz (1’51″92) molto competitivo in World Cup al pari del cinese Shun Wang (best time in 1’51″63)

400 misti: con 4’00″93 Seto dovrebbe far suoi, se il nipponico sarà ai blocchetti di partenza, i 400 metri dovendosi guardare dal citato Heintz (4’02″84) e dal magiaro David Verratzo (4’03″22).

 

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto da Len

Pagine: 1 2 3 4 5

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version