
Storia delle Olimpiadi: Vincenzo Maenza, il Pollicino che abbatte i giganti
30 luglio 1992, Barcellona, Giochi della XXV Olimpiade. Vincenzo Maenza da Faenza, un …
30 luglio 1992, Barcellona, Giochi della XXV Olimpiade. Vincenzo Maenza da Faenza, un …
Nino Benvenuti è forse uno dei pochi atleti più celebri per quanto fatto …
Guardare al passato per esorcizzarlo, pensare alle lacrime per chiudere con il sorriso, lavorare …
Altre, col suo fascino e il suo fisico, ci avrebbero marciato alla grande, …
Per Antonella l’importante era essere in pista. Che fossero le paraboliche dei velodromi, …
L’Ingegnere e il Cavaliere: con questi titoli, rigorosamente in maiuscolo, erano conosciuti Mauro …
Nel 1936, il regime nazista tedesco era nel pieno del suo splendore. Adolf …
Olimpiadi di Sangue. Difficile trovare una definizione più esaustiva di quanto avvenuto a …
Una delle immagini più note dei Giochi Olimpici di Roma 1960, e forse …
“Dedico questa vittoria alla mia gente, al povero Sud. Questa mia medaglia è …
Si scrive “equitazione” e si legge “fratelli D’Inzeo”, plurimedagliati veterani della presenza azzurra …
Integrazione e uguaglianza rappresentano da sempre due obiettivi primari della pratica sportiva, dove …
Dorando Pietri avrebbe voluto vincere quelle Olimpiadi. Anzi, sul campo le avrebbe anche …