Rubriche
Olimpiadi Parigi 2024: tutti i qualificati dell’Italia. En plein di pass nella canoa slalom

Un lungo percorso di qualificazione porterà gli atleti alle Olimpiadi di Parigi 2024. Sovente, in svariate discipline, staccare il pass per i Giochi appare addirittura più complesso che vincere una medaglia nell’evento a cinque cerchi. Il motivo? I criteri territoriali, che favoriscono una partecipazione universale e prevedono la presenza di tutti i Continenti, fanno sì che l’Europa sia quasi sempre svantaggiata, con il risultato che sovente restano a casa squadre importanti (il Setterosa della pallanuoto ne sa qualcosa…).
A Tokyo 2020 l’Italia aveva raggiunto la cifra record di ben 384 qualificati: sarà possibile fare meglio nella capitale francese? L’obiettivo è certamente quello di provarci, anche se chiaramente peserà in maniera decisiva il rendimento degli sport di squadra.
In diverse discipline l’acquisizione di un pass è attribuito alla nazione e non va dunque considerato nominale. Cosa significa? Che, paradossalmente, un atleta può conquistare la carta olimpica che consente all’Italia di prendere parte ai Giochi, ma al suo posto i tecnici potrebbero convocare, se lo ritengono opportuno, un altro connazionale: è il caso, ad esempio, del tiro a volo e tiro a segno.
I CRITERI DI QUALIFICAZIONE ALLE OLIMPIADI DI PARIGI 2024 SPORT PER SPORT
QUANTI SPORT DI SQUADRA PER L’ITALIA A PARIGI 2024? LE PERCENTUALI DI QUALIFICAZIONE
I QUALIFICATI DELL’ITALIA A PARIGI 2024
ARRAMPICATA SPORTIVA
Matteo Zurloni – speed (conquistato con la vittoria ai Mondiali il 10 agosto 2023)
ATLETICA
Gianmarco Tamberi – salto in alto (conquistato con la vittoria ai Mondiali il 22 agosto 2023)
BOXEÂ
Salvatore Cavallaro – 80 kg (conquistato con la semifinale ai Giochi Europei il 28 giugno 2023)
Giordana Sorrentino – 50 kg (conquistato con la semifinale ai Giochi Europei il 28 giugno 2023)
Irma Testa – 57 kg (conquistato con la semifinale ai Giochi Europei il 28 giugno 2023)
Aziz Abbes Mouhiidine – 92 kg (conquistato con la finale ai Giochi Europei il 30 giugno 2023)
CANOA VELOCITÀ
1 carta C2 500 maschile* (conquistata da Carlo Tacchini/Gabriele Casadei col 7° posto ai Mondiali il 27 agosto 2023)
CANOA SLALOM
1 Carta C1 femminile* (conquistata da Marta Bertoncelli ai Mondiali il 22 settembre 2023)
1 Carta C1 maschile* (conquistata da Paolo Ceccon ai Mondiali il 22 settembre 2023)
1 Carta K1 femminile* (conquistata da Stefanie Horn ai Mondiali il 23 settembre 2023)
1 Carta K1 maschile* (conquistata da Giovanni De Gennaro ai Mondiali il 23 settembre)
CANOTTAGGIO
1 carta doppio pesi leggeri maschile* (conquistata da Stefano Oppo e Gabriel Soares con l’ingresso in Finale A ai Mondiali il 7 settembre 2023)
1 carta quattro di coppia senior maschile (+1 riserva)* (conquistata da Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili con l’ingresso in Finale A ai Mondiali il 7 settembre 2023)
1 carta doppio senior maschile* (conquistata da Luca Rambaldi e Matteo Sartori con l’ingresso in Finale A ai Mondiali l’8 settembre 2023)
1 carta due senza senior maschile* (conquistata da Davide Comini e Giovanni Codato col decimo posto ai Mondiali il 9 settembre 2023)
1 carta doppio senior femminile* (conquistata da Stefania Buttignon e Silvia Crosio col settimo posto ai Mondiali il 10 settembre 2023)
EQUITAZIONEÂ
1 carta squadra di completo (conquistata il 18 settembre 2023 tramite il piazzamento in Nations Cup)
GINNASTICA RITMICA
1 carta ginnastica ritmica individuale* (conquistata da Sofia Raffaeli con l’oro mondiale all-around il 17 settembre 2022)
1 carta ginnastica ritmica individuale* (conquistata da Milena Baldassarri ai Mondiali il 24 agosto 2023)
5 carte ginnastica ritmica a squadre* (conquistate dall’Italia ai Mondiali il 25 agosto 2023)
NUOTO
4 carte staffetta 4×100 stile libero maschile* (conquistate con il secondo posto ai Mondiali 2023 da Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Lorenzo Zazzeri e Thomas Ceccon il 23 luglio 2023)
PENTATHLON MODERNO
Elena Micheli – individuale femminile (conquistata con la vittoria nelle Finali di Coppa del Mondo il 3 giugno 2023)
Alice Sotero – individuale femminile (conquistato con l’accesso alla finale dei Giochi Europei il 27 giugno 2023)
Giorgio Malan – individuale maschile (conquistato con l’oro ai Giochi Europei il 1° luglio 2023)
SURF
Leonardo Fioravanti – individuale maschile (pass conquistato tramite ranking mondiale il 18 luglio 2023)
TIRO A SEGNO
1 carta carabina 10 metri uomini* (conquistata da Danilo Dennis Sollazzo con l’argento ai Mondiali il 14 ottobre 2022)
TIRO A VOLO
2 carte trap maschile* (conquistate da Mauro De Filippis con l’oro ai Giochi Europei il 30 giugno 2023 e da Giovanni Pellielo con l’ingresso in finale ai Mondiali il 24 agosto 2023)
2 carte trap femminile* (conquistate da Silvana Stanco con l’oro europeo il 27 agosto 2022 e Jessica Rossi con l’oro ai Giochi Europei il 30 giugno 2023)
1 carta skeet maschile* (conquistata da Luigi Lodde con l’argento europeo il 9 settembre 2022)
2 carte skeet femminile* (conquistate da Diana Bacosi con l’oro ai Mondiali il 9 ottobre 2022 e da Martina Bartolomei con l’oro ai Giochi Europei il 25 giugno 2023)
TIRO CON L’ARCO
1 carta individuale femminile* (conquistata da Chiara Rebagliati con il bronzo ai Giochi Europei il 28 giugno 2023)
TUFFIÂ
2 carte trampolino 3 metri individuale femminile ed 1 sincro femminile* (conquistate da Chiara Pellacani con l’oro ai Giochi Europei il 25 giugno 2023 e da Elena Bertocchi con la finale ai Mondiali il 20 luglio 2023, e da Elena Bertocchi e Chiara Pellacani con il bronzo ai Mondiali il 17 luglio 2023)
2 carte trampolino 3 metri uomini* (conquistate da Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia con la finale ai Mondiali il 19 luglio 2023)
VELA
1 carta Nacra 17 misto (conquistata da Ruggero Tita e Caterina Banti ai Mondiali il 16 agosto 2023)*
1 carta Windsurf maschile (conquistata da Nicolò Renna ai Mondiali il 18 agosto 2023)*
1 carta Windsurf femminile (conquistata da Marta Maggetti ai Mondiali il 18 agosto 2023)*
1 carta Kitesurf maschile (conquistata da Riccardo Pianosi ai Mondiali il 18 agosto 2023)*
1 carta Kitesurf femminile (conquistata da Maggie Eillen Pescetto ai Mondiali il 18 agosto 2023)*
1 carta Laser maschile (conquistata da Lorenzo Brando Chiaravini ai Mondiali il 19 agosto 2023)*
1 carta Laser femminile (conquistata da Carolina Albano ai Mondiali il 19 agosto 2023)*
* Il pass non è nominale
Foto: Pier Colombo
