Sabato 6 marzo incomincerà il match race tra Luna Rossa e Team New Zealand: in palio la America’s Cup, il trofeo sportivo più antico al mondo. La serie conclusiva, che andrà in scena nella baia di Auckland (Nuova Zelanda), sarà al meglio delle tredici regate: chi ne vince sette alza al cielo la Vecchia Brocca. Si preannuncia grande spettacolo nel Golfo di Hauraki, i neozelandesi partono con i favori del pronostico, ma Team Prada Pirelli sembra avere le carte in regola per cercare l’impresa. Il regolamento della sfida è molto sempliice.
Si tratta di regate testa a testa: chi taglia il traguardo davanti, anche se fosse per un solo secondo, guadagna un punto. I due scafi entrano uno opposto all’altro nella zona di pre-partenza, dove vanno in scena una serie di manovre che portano allo start effettivo, uno dei momenti cruciali delle varie gare. Una barca entra con mure a sinistra quando mancano 2’10” al “semaforo verde”, l’altra entra con le mure a dritta a 2 minuti dal via (possono entrare anche in ritardo, l’importante è che non lo facciano prima, altrimenti verranno sanzionati con una penalità).
In vista dell’atto conclusivo, Luna Rossa avrà il “vantaggio” delle mure a dritta in gara-1, gara-4, gara-5, eventuali gara-8, gara-9 e gara-12. Team New Zealand avrà invece la “precedenza” in gara-2, gara-3, gara-5, gara-6, gara-7, eventuali gara-10, gara-11 e gara-13 (l’eventuale bella di spareggio).
ORDINE DI INGRESSO AMERICA’S CUP
Luna Rossa entrerà con mure a dritta in gara-1, gara-4, gara-5, eventuali gara-8, gara-9 e gara-12.
Team New Zealand entrerà con mure a dritta in gara-2, gara-3, gara-5, gara-6, gara-7, eventuali gara-10, gara-11 e gara-13 (l’eventuale bella di spareggio).
Foto: Luna Rossa Press